Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] mostrato, con un metodo molto elegante e finedi ibridazione molecolare su sezioni di tessuto, che il DNA satellite del membrane cellulari per l'arrivo di anticorpi specifici seguiti dall'azione litica del complemento. Modificazioni della membrana si ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] cui casa a Firenze egli prese a frequentare quando sulla finedi quell'anno passò ad abitarvi. Gli parve allora che a di poesia fossero soltanto l'espressione di una realtà contingente, e non invece di quella poesia il necessario complemento, ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] insulina con il recettore di membrana provocano altre modificazioni metaboliche, che alla fine influenzano il livello del sistemi del complemento e delle chinine; il loro effetto precipuo è quello di produrre emostasi, rimozione dei coaguli di sangue, ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] osservazione diretta, possono costituire un utile complemento alle metodiche di studio sopra elencate.
3. Strutture . 279-291.
Peters, A., Palay, S.L., Webster, H., The fine structure of the nervous system. The cells and their processes, New York 1970 ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] ad impegnarsi nel commercio e nell'industria, al finedi escludere da cose di tanto interesse pubblico e privato la "gente volgare" l'essenziale complemento delle industrie tessili cittadine. Circondate dal segreto sui dettagli di fabbricazione e ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] nel tempo di guerre in una parte della terra, come finedi una determinata guerra o di una serie di guerre limitate, non come finedi tutte La convinzione secondo cui la pace era necessario complemento della democrazia e i popoli, una volta ammessi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] propri servitori, a sua volta complementare alla necessità, così sovente ribadita dagli uomini, di ottenere protezione e amore da Bibbia.
Il centro siro-palestinese meglio documentato verso la fine del II millennio è Ugarit, distrutto verso il 1200 ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] dell'altro didesossinucleotide dipende dalla base complementare presente sull'elica di DNA di cui si vuole conoscere la sequenza.
Alla fine della reazione vi saranno frammenti di DNA di diverse dimensioni e pesi molecolari; facendo migrare i quattro ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] estate; una seconda fiera animava la vita veneziana tra la finedi maggio e i primi di giugno, quando, con la bella stagione, i valichi dell'armamento privato che realizzava il naturale complemento degli scambi riservati alle grandi galere. I ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] consegua alla fine della città.
Una sorte non meno infausta è toccata alla campagna, che della città costituiva il complemento naturale essendo complementari, nella cultura del passato, i concetti di storia e di natura. La lebbra della speculazione ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...