Tale è il nome della dinastia dei re macedoni che regnarono fino ad Alessandro. Secondo la narrazione d'Erodoto tre fratelli argivi Gavane, Aeropo e Perdicca discendenti dall'Eraclide Temeno andarono tra [...] patronimico era un complemento necessario della designazione Abel, Makedonien vor König Philipp (1847) e alle opere generali di B. Niese, E. Meyer e G. Beloch, vedi Gottinga 906), p. 121-129. Per la fine del regno degli Argeadi oltre le note storie ...
Leggi Tutto
Nacque a Cettigne l'8 gennaio 1873, sestogenita fra gli undici figli di Nicola I Petrović Njegoš, principe (poi re) del Montenegro, e di Milena, figlia del voivoda Pietro Vukotić. Trascorse in patria i [...]
Alla fine dell'aprile 1895 i sovrani d'Italia, recatisi a Venezia per inaugurare l'Esposizione internazionale di belle arti in pirografia, in cuoio, ecc.; a complemento delle scuole di cultura elementare non mancarono conferenze istruttive. Nelle ...
Leggi Tutto
KAUNAS (in russo Kovno; A. T., 51-52)
Umberto TOSCHI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Romeo MELLA
Odierna capitale "provvisoria" della Lituania, a 54°48′ lat. N. e 23°50′ long. E., a 48 m. s. m., fra [...] piovosità è di 620 mm., prevalente in giugno, luglio e agosto; la neve permane spesso dalla finedi ottobre ai primi di aprile.
di tipo moderno -, provvista del materiale tecnico per l'osservazione, le segnalazioni e il fiancheggiamento a complemento ...
Leggi Tutto
È un disegno inciso su una lastra di metallo per mezzo di un acido che agisce direttamente, oppure attraverso una speciale preparazione detta grana.
Questa maniera d'incisione si adopera spesso associata [...] 'acquaforte e alla vernice molle (v.), alle quali serve dicomplemento, e delle quali l'incisore si giova quando gli occorre suscettibili di sovrapposizione, purché ciascuna sia morsa a parte. La grana che segue dev'essere, però, più fine della ...
Leggi Tutto
Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di belle arti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In [...] tecnico nei laboratorî speciali e, a complemento, insegnamento formale (teoria delle forme) per la durata di tre anni; c) insegnamento di architettura, come collaborazione pratica e diretta a lavori di costruzione in cantiere e libere esercitazioni ...
Leggi Tutto
Uomo di stato romeno, nato il 20 agosto 1864 a Florica, presso il villaggio di Câmpulung, nella Valacchia, morto a Bucarest il 24 novembre 1927. Era primogenito di Ion B. Nel 1882 si recò a Parigi per [...] la Bulgaria, il B. combatté in qualità di capitano dicomplemento e marciò nella Dobrogea contro i Bulgari, fino al 31 marzo 1926. Il suo ultimo governo fu quello formato alla finedi giugno 1927, troncato dalla morte.
L'opera del B. si può ...
Leggi Tutto
. È un termine introdotto di recente con l'applicazione dell'aerofotogrammetria alla geologia e ha diversi sinonimi: interpretazione aerofotogeologica, fotointerpretazione (ingl.: aerogeology, photogeology).
Dopo [...] alluvionali subattuali o fossili, nuclei di sinclinali, grandi linee di dislocazione.
È chiaro che un'analisi fotogeologica, per utile che sia, non può essere fine a sé stessa, ma è un ausilio, un complemento al rilevamento geologico tradizionale. I ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Gorizia, situata sull'importante linea ferroviaria Udine-Gorizia (15 km. a ovest di questa città), a 62 m. s. m., tra Versa e Iudrio, alle pendici meridionali delle colline [...] Cividale 1930.
L'armistizio di Cormons. - A Cormons fu stipulato l'armistizio col quale ebbe fine la guerra austro-italiana , Un po' più di luce sugli eventi politici e militari dell'anno 1866, Firenze 1873; Complemento alla campagna del 1866 in ...
Leggi Tutto
YOGA
Ambrogio Ballini
. Esposizione sistematica dei mezzi ascetici atti a far raggiungere la liberazione finale (l'emancipazione, cioè, dal ciclo delle esistenze e quindi dal dolore) e il conseguimento [...] poteri sovrannaturali da parte di colui. che di tali mezzi s'è reso padrone (yogin).
Compreso dalla tradizione fra i sei sistemi filosofici ortodossi dell'India antica, lo Yoga va considerato complemento pratico del Sāṃkhya, sistema filosofico vero ...
Leggi Tutto
Indumento che sta intorno al collo, completando la camicia o la veste, o facendo parte di esse. Il vocabolo si riferisce, propriamente, all'abbigliamento moderno, per cui anche si adopera, meno bene, la [...] talvolta una stretta increspatura di tela. Alla fine del sec. XV si usava in Francia un colletto alto sino alle orecchie, che diminuì poi e scomparve sotto Luigi XII, mentre si affermava il collare di pelliccia, complemento del pastrano o della ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...