Sindrome complessa, con manifestazioni neurologiche e psichiche assai varie. La più nota è la crisi convulsiva generalizzata (epilepsia maior) che può insorgere bruscamente o essere preceduta da alcuni [...] dall'insorgenza di scosse convulsive localizzate senza perdita della coscienza, a meno che alla fine dell'attacco le al regime declorurato come complemento efficace della terapia bromica. Il regime zuccherato (200 grammi di zucchero al giorno oltre ...
Leggi Tutto
STATISTICHE La curva logistica. - Nata occasionalmente da ricerche sulle fasi di crescenza dì certe popolazioni, la curva logistica trova oggi applicazione in altri campi di studio. Fu merito del matematico [...] della prima colonna è complemento all'unità, rispetto a quello che gli si trova allineato di fronte nella seconda. di 28.459.628 ab. ed era calcolata di 32.704.166 alla fine del 1901 e di 37.171.425 alla fine del 1921; tre valori a distanza precisa di ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] sul confine meridionale a fine settembre 1944, e venne naturalmente travolta dall'occupazione di Tirana e Durazzo, compiuta mentre il Vulcania, che doveva imbarcare gli allievi ufficiali dicomplemento, s'incagliò a Brioni. I sovrani d'Italia ...
Leggi Tutto
MONTREAL (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
*
La māggiore città del Canada, situata sull'isola di Montreal, nella contea di Hochelaga, provincia di Quebec. Nel 1901 la città aveva una popolazione [...] prolungare queste comunicazioni fino alla stessa Montreal, e a tale fine nel 1854 fu costruito sul S. Lorenzo un ponte, complemento dell'università di Laval, s'è resa autonoma dal 1919-1920; essa comprende, oltre alla facoltà di teologia, le altre di ...
Leggi Tutto
PAUSANIA
Giorgio Pasquali
Autore di una periegesi (vedi) della Grecia (Περιήγησις τῆς ‛Ελλάδος) in dieci libri. P. attesta di avere, per lo meno, abitato la regione del Sipilo (Magnesia) ed era certamente [...] gliene sia grato. Egli vuole dare in forma di periegesi una specie di enciclopedia supplementare, complemento a quella che il lettore di media cultura trovava nei libri scolastici e classici. E a questo fine egli abusa della forma dell'excursus, che ...
Leggi Tutto
La collassoterapia chirurgica della tubercolosi polmonare ha conseguito grandi progressi in quest'ultimo ventennio, grazie anche agli essenziali contributi della scuola tisiologica italiana.
Le toracoplastiche. [...] con l'associazione di un pneumoperitoneo. La frenicoexeresi ha maggior campo d'azione come complemento alla toracoplastica o chiusura ermetica della breccia operatoria pone fine all'atto chirurgico. La cura di mantenimento è delicata e consiste ...
Leggi Tutto
IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] concentrazione del Ca2+ è soggetta a una fine regolazione. Quella extracellulare è garantita dall'ormone cofattore di centinaia di enzimi, sia perché è il naturale antagonista del Ca2+. Inoltre è il complemento indispensabile per le membrane di cui ...
Leggi Tutto
. Neologismo sorto in Italia contemporaneamente all'oggetto al quale venne attribuito: in seguito venne tradotto in francese con routes pour automobiles (accanto all'italianismo autostrade), in inglese [...] che è risultata finora soltanto potenziale - viene alla fine della concessione (50 anni) ad acquistare la proprietà dell valore del sistema di viabilità ordinaria, il quale ha fini ben diversi. L'autostrada è un complemento e un completamento della ...
Leggi Tutto
(XII, p. 715)
Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] ).
Il dharma ha dato origine a un'imponente letteratura che dalla fine del periodo vedico (circa 6° secolo a.C.) si estende delle cinque scienze ausiliarie inizialmente insegnate come complemento dello studio di un Veda, dall'altro sarebbe dovuta sia ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato inglese, nato verso il 1214 presso Ilchester nel Dorsetshire. Studiò a Oxford, sotto Edmondo di Canterbury, Roberto Grossatesta e Adamo di Marsh; un po' prima del 1245 era studente [...] scritto precedente, e poco dopo l'Opus tertium, come complemento degli altri due. Insieme con questi tre scritti, par dopo la morte di Clemente IV, ma non riuscì mai a portarlo a fine. Quest'opera doveva constare di quattro volumi, comprendenti ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...