Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] di Vercelli e poi patriarca di Gerusalemme dal 1205 al 1214. Precedentemente, norma di vita era il libro De institutione primorum monachorum. Complementodi Giovanni Baconthorp o di Michele di Bologna o del beato Tommaso di Walden. Sulla fine ...
Leggi Tutto
. Il concetto antico. - La parola, di origine indo-europea (ant. ind. barbaras; gr. βάρβαρος; cfr. il lat. balbus), significa originariamente chi pronunzia suoni sgradevoli inarticolati simili a quelli [...] dall'altro, per logico complemento ereditato dalla tradizione classica, a coinvolgere nel concetto di barbari i non cristiani. e sorvolando sui lati violenti, sfrenati e sanguinarî. Dalla fine del Medioevo ad oggi l'estensione geografica del termine ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 13 settembre 81 al 18 settembre 96 d. C. Nacque a Roma il 24 ottobre 51 da T. Flavio Vespasiano e da Flavia Domitilla. Il primo luglio 69, Vespasiano fu acclamato imperatore dalle [...] di celebrare, a guerra compiuta, sulla fine dell'89, uno splendido trionfo, ottenendo l'onore di una statua nel foro, e il nome di nome i mesi di ottobre e novembre; occupò quasi di continuo il consolato; assunse per primo, a complemento della sua ...
Leggi Tutto
Il chiaroscuro risulta nella realtà dalla diversa posizione delle varie parti di un corpo rispetto alla sorgente luminosa, cioè è determinato dal contrasto fra luce ed ombra nel passaggio dei toni intermedî, [...] lineare, di cui è complemento, riproduce l'obliquità dei contorni nello spazio. Dato questo suo rapporto di dipendenza : ossia è dato dalla quantità di chiaro e di scuro che essi contengono, cioè dal tono. A Venezia alla fine del sec. XV si scoprì che ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 211 al 217. Nacque a Lione il 4 aprile del 186 da Settimio Severo, allora governatore (legato pretoriale) della Gallia Lugdunense, e da Giulia Domna. Il suo nome doveva essere, regolarmente, [...] delle più alte classi della società romana dopo la tragica finedi Geta, non siano stati fra gli ultimi; nello necessarie, della costitutio Antoniniana che non il testo di un editto dicomplemento alla costituzione stessa, concernente i barbari che ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] fine fu adottata una quota addizionale del 125% sui tassi di cambî, che erano stati fissati dal governo italiano di lana, cotone, ecc.), sono state dallo stesso revocate.
Un complemento del decreto ora riportato può considerarsi infine il decr. legge ...
Leggi Tutto
Per quanto riguarda il c. (v. anche citogenetica, in App. IV, i, p. 458; citologia, X, p. 467; App. II, i, p. 626; IV, i, p. 467; genetica, XVI, p. 513; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. [...] ad alta definizione). Per es., per il complemento aploide umano, si è passati da un totale di circa 350 bande a oltre 750. Il a trasmissione e a scansione hanno permesso di approfondire lo studio della struttura fine del c., come l'organizzazione dei ...
Leggi Tutto
. Geografia. - Col nome di atlante si suole indicare una raccolta sistematica di carte geografiche per consultazione e per studio. Tale nome fu introdotto per la prima volta alla fine del sec. XVI, e si [...] da O. Marinelli, può essere considerato come la più grande opera di questo genere apparsa nel sec. XX e ha assicurato al nostro paese dal sec. XVI e talora si accompagnano, come complemento, agli atlanti moderni (così il Parergon annesso al Theatrum ...
Leggi Tutto
STRABONE (Στράβων, lat. Strabo)
Plinio FRACCARO
Storico e geografo greco, nato ad Amasia, città del Ponto, poco prima del 60 a. C. (64-63?). Apparteneva a ragguardevole famiglia e ricevette un'educazione [...] noi giunti, è l'uccisione di Cesare nel 44 a. C.; ma forse l'opera giungeva sino al 27 a. C. e alla fine delle guerre civili; perciò si crede dissero l'opera di St. una geografia storica, ch'egli avrebbe composta come complemento e sussidio della ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] componente principale (le proteine) che alla fine degli anni Sessanta sembravano costituire a di focaccia almeno due o tre volte alla settimana; nel Messico gli Aztechi di Texcoco la conoscono con il nome di tecuitlatl e la impiegano come complemento ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...