Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] al finedi ottenere intervalli di tempo pericolosi, in relazione ai quali individuare TIP dell'ordine di 1 anno di medio termine spaziotemporale delle previsioni basate sui premonitory patterns, fa sì che esse siano utili a complemento ...
Leggi Tutto
Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] prove di neutralizzazione del virus e di deviazione del complemento. di un anno di età o dopo i 30 anni, comparendo verso la fine della seconda settimana dalla vaccinazione, indipendentemente, se si tratta di una vaccinazione antivaiolosa, dal tipo di ...
Leggi Tutto
Macchine aritmetiche. - Secondo le più correnti suddivisioni, queste macchine si distinguono in due categorie fondamentali: addizionatrici e calcolatrici propriamente dette; intendendosi con le prime le [...] Per facilitare l'operazione per complementi, le macchine non provviste di dispositivo di sottrazione diretta portano spesso si sposta il carrello di un passo a sinistra, si ripete l'operazione, e così via. Alla fine sul contatore di giri si legge il ...
Leggi Tutto
Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] per quasi tutto il secolo XVIII, dai cappelli di feltro più o meno rinforzati, l'elmo ricompare verso la fine del Settecento e nel sec. XIX in varie fogge, come complemento dell'armatura di cavalleria, dei corazzieri, ecc., e diventa, nella guerra ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] fine dei limiti di finanziamento, detti anche plafonds, e il regolamento in divisa o in oro dell'eventuale eccedenza rispetto a tali limiti.
Alcuni accordi commerciali stipulati dall'Italia nel dopoguerra prevedono inoltre in luogo o a complemento ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] coppie di valori che, sostituiti nelle (1) al posto di x e y, le rendono soddisfatte entrambe. A tal fine si si dice minore o sotto-determinante di ordine m di D; complementaredi questo si dice il minore di ordine n-m, costituito dagli elementi ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] periodo programmato 1987-93, al finedi rendere più coordinato ed efficace l di 12.730 milioni di ECU.
Riguardo ai criteri generali dei metodi d'intervento si deve sottolineare innanzitutto che l'azione comunitaria dev'essere intesa come complemento ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] e tecniche più progredite si sono avute a partire dalla fine del secolo scorso ad opera dei Francesi. Anzitutto, la locali dicomplemento all'attività agricola, ha indotto le autorità di governo ad organizzare di recente un sistema di istituti ...
Leggi Tutto
PERIODICO, SISTEMA
Arrigo MAZZUCCHELLI
Eduardo AMALDI
. Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] proprietà previste: la scoperta dei gas inerti (1894) felice complemento del sistema, ecc.
Anche le recenti scoperte della radioattività ha inizio e fine simile ai piccoli, ma si espande, in mezzo, in una successione di elementi di carattere nuovo ( ...
Leggi Tutto
Definizione e diffusione. Telefonia. Altri dispositivi. Bibliografia
Definizione e diffusione. – Per d. m. si intende, in generale, qualsiasi dispositivo dotato di comunicazione wireless in grado di accedere [...] ), oltre che nelle nuove modalità di comunicazione che la Bell Labs stava elaborando dalla fine degli anni Sessanta (la prima software, comprese videocamere, modem e altri sottodispositivi dicomplemento, caratteristiche che, insieme a un uso ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...