È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] desunse Aldo Manuzio i suoi celebri caratteri corsivi. Verso la fine del sec. XVI pubblicarono ottimi modelli lo Scalzini (1581) e opere di maggiore importanza non potrebbe comprendere meno di parecchie centinaia di voci. A complemento delle nozioni ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] endotelio-mediata; attivazione piastrinica con attivazione di reazioni infiammatorie e del sistema del complemento e della coagulazione.
Non va però identificato lo sviluppo di bolle di gas inerte con lo sviluppo di MDD: è stato da tempo dimostrato ...
Leggi Tutto
TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] cui è descrittore l'emissività ej) e della frazione di potenza che esso è capace di assorbire dall'esterno (assorbività). Questa è il complemento a uno dell'albedo (frazione di potenza che è reirradiata dalla superficie), che a sua volta si ottiene ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] epoca romana sino alla fine del Medioevo, Strasburgo non conserva che alcune ale di mura e delle torri di cui le più di lettere, lo studio delle letterature moderne. Prezioso complemento ne è la Bibliothèque nationale et universitaire, ricchissima di ...
Leggi Tutto
È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica.
L'ematologia [...] rivela, anziché con la precipitazione, mediante la reazione di deviazione del complemento (Bordet-Gengou). L'antigene (della traccia sospetta 'indole medico-biologica praticate sul sangue al finedi rivelare certi avvelenamenti. Fu già accennato sopra ...
Leggi Tutto
Piccolo oggetto di diverse fogge e materie che, infilato a un occhiello, serve a tenere unite due parti di un abito. Il bottone può avere funzione esclusivamente ornamentale. L'uso dei bottoni va riportato [...] : quelli di agata, di cuoio compresso oppure intrecciato, quelli di ambra e di tartaruga.
Ad eccezione però dei bottoni di frutto, d'osso, di madreperla e di metallo, tutti gli altri non dànno vita a singole aziende ma sono dicomplemento alle altre ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] così ad essere il naturale complemento della città ed in esso abitano 40.000 individui, con una densità di oltre 600 abitanti per kmq dell'interno (il Fezzan fu sottomesso a tributo alla fine del sec. XVI), ottenuti con ripetute spedizioni armate, e ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] l'angolo BCA uguale al complemento della latitudine locale ϕ e di Daglingworth, di Bewcastle Cross, ecc. Gerberto d'Aurillac, maestro di Ottone III, e poi papa col nome di Silvestro II, costruì una meridiana a Magdeburgo verso la fine del sec. X. Di ...
Leggi Tutto
RITMO musicale
Carlo JACHINO
Il ritmo musicale è il moto ordinato dei suoni, cioè quello che si svolge sulla base di determinate unità di tempo aventi i seguenti requisiti: uguaglianza di durata (isocronismo); [...] più forti. L'istinto musicale che fa di solito cadere una semicadenza alla fine del primo semiperiodo (4) e una cadenza perfetta alla fine del secondo (8), rendendo manifesto il rapporto di arsi e di tesi fra i due semiperiodi, comprova lo stesso ...
Leggi Tutto
TERMITI (lat. scient. Isoptera)
Athos Goidanich
Insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde alate e attere e da caste sterili attere di operai e di soldati di varie forme e di ambedue i [...] La casta feconda brachittera (o "reali di seconda forma", di sostituzione o dicomplemento).
Ha semplici abbozzi alari, con occhi alla fine della quale comincia il lavoro di scavo di una piccola camera nuziale: solamente al compimento di questa, ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...