DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] suddiviso in brevi capitoli, 43 in tutto, e dall'argomento cui è dedicato sembrerebbe piuttosto propedeutico al precedente. Vi nazionale di Parigi; cod. Magliabechiano XI, 114 della Biblioteca nazionale di Firenze). In essa, quasi a complementodi un ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] stesso pontefice il B. dichiarò di aver dedicato L'arca di Noè, operetta smarrita diargomento morale (Dialoghi italiani, p. 1, p. 182); quindi il De compendiosa architectura et complemento Artis Lullii (Gourbin, 1582) dedicata dal B. all' ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] è complementaredi Beatrice, ed entrambi illuminano e pacificano la sua mente inquieta per avidità di conoscere. 5-29; XV (1930), pp. 43-53; L. Pietrobono, L'argomento barberiniano e la data della Divina Commedia, in Giorn. dantesco, XXXII (1929), ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] caduta del complementodi specificazione che lo aveva di solito accompagnato - è perciò rivelativo di una più di R. Benedict e Configurations of culture growth (1944) di A. L. Kroeber, nonché da studi diargomento più circostanziato come quelli di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] a cui tutto il resto assume la parte di semplice condizione, o dicomplemento» (Scritti filosofici e politici, a cura di F. Sbarberi, 1973, t. 1, «quarto saggio». Intento di Labriola è scrivere un’opera diargomento storico («una storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] 1994, pp. 91-114).
In un breve testo coevo diargomento logico-retorico leggiamo che questo rapporto tra uno e molteplice si riferisce all’esse delle cose, è il più diretto complemento mondano della sapienza superiore; la sapienza umana – arte del ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] maggior parte delle cantate del M. intona testi diargomento arcadico-pastorale, ma non mancano ambiziose incursioni Zaniboni. Le recite del Lucio Commodo ebbero il singolare complementodi due intermezzi, Spago e Filetta, che rappresentano nell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] da parte di John Neper. Nel trattato preliminare troviamo novità di un certo rilievo, come l’introduzione del complemento del , Cavalieri pubblica una Centuria di vari problemi, una collezione di problemi diargomento disparato, alla fine dei quali ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] di frase; è rispettato l’ordine nome + complementodi specificazione e non il contrario (un mucchio di ruine; la morte di la forma del carme come ‘epistola’ e l’argomento trattato, di urgente attualità, conferiscono al dettato, difficile e oscuro, ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...