La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] una distinzione di forma fra pronomi con funzione dicomplemento diretto e indiretto, con una differenziazione di genere per i pronomi di terza trattano in dettaglio l’argomento.
4.3.1 Nomi d’agente e di strumento. I nomi di persone che svolgono un ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] caso una proprietà distintiva del soggetto rispetto agli altri argomenti del verbo, che non possono essere omessi (se complemento bloccava di fatto la possibilità di espressione concomitante di un pronome soggetto e di un enclitico in principio di ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] giudizila), su cui dovrò ritornare".
A complemento è da dire che gli studi sulla lingua di autori italiani e stranieri (da s. sono i tre cardini del pensiero di Devoto; sempre compresenti nel suo argomentare ... Ma la storicità diventa storicismo ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] sottogruppi di verbi, l’argomento inespresso può avere funzione di oggetto o di soggetto. Ciò è evidenziato dalla presenza / assenza dell’➔accordo in costrutti con complementi predicativi (➔ predicativo, complemento). Il complemento predicativo ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] nell’ultima frase del testo giornalistico seguente, nella quale il complemento oggetto indiretto a lui – che si riferisce a un’ un brano di testo che introduce un momento argomentativo diverso, per es. di motivazione, di consecuzione, di opposizione, ...
Leggi Tutto
Le completive sono frasi subordinate che svolgono la funzione di ➔ soggetto, oggetto diretto (➔ oggetto) o complemento indiretto del verbo della frase reggente, come negli esempi seguenti:
(1) che sono [...] anche argomentali. Tale proprietà distingue le completive da tutte le altre frasi che hanno funzione dicomplemento ma non realizzano un argomento del verbo della reggente (finali, causali, temporali, ecc.) e che per questo sono definite frasi ...
Leggi Tutto
Non si possono definire gli argomenti senza partire dal predicato, cioè da «quell’elemento linguistico il cui significato descrive una situazione, uno stato di cose, un evento, qualcosa che è, accade o [...] e non con altri, per ragioni non sempre chiare. Tenta, ad es., di esplorare in modo sistematico la possibilità di sottintendere l’argomento rappresentato dal complemento oggetto lo studio di Lo Duca (2003), in cui, sulla base della diversa natura del ...
Leggi Tutto
Le frasi finali devono il nome al loro uso più qualificante: l’espressione del fine (o scopo). Tuttavia, la relazione tra frasi finali e fine non è biunivoca: da un lato, il fine è una relazione concettuale [...] dal verbo principale tra i suoi argomenti in funzione del suo orientamento. Con i verbi di movimento e spostamento, il soggetto della subordinata è l’argomento che si sposta: il soggetto nel primo caso, il complemento oggetto nel secondo: in Vito è ...
Leggi Tutto
Il termine predicato (lat. praedicātu(m) «ciò che è affermato [di qualcosa]») compare per la prima volta all’inizio del medioevo nel commento di Boezio al De interpretatione aristotelico. Aristotele aveva [...] di un complemento predicativo del soggetto (➔ predicativo, complemento) per formare un predicato:
(11) Maria è diventata un’insegnante
(12) i ragazzi sembrano affamati
L’interpretazione di tali tipi di predicato è stata argomentodi dibattito ...
Leggi Tutto
Frase nucleare è un’etichetta generica e imprecisa con cui si indicano le frasi ‘più piccole’ di una lingua, cioè quelle non composte da altre frasi, combinando le quali si ottengono costruzioni più complesse [...] in posizione post-verbale (non voglio mica);
(d) il complemento oggetto segue il predicato, ma non quando è costituito da un + Predicato + Oggetto + altri Argomenti
E, più in particolare, l’argomento si colloca di norma subito dopo la testa a cui ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...