DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] sinodiche loro inviate sull'argomento dai patriarchi costantinopolitani.
Due ordini di fattori spingevano con -, e di un complementodi specificazione - "de Suri" - un complementodi provenienza, postulando in tal modo l'esistenza di un pontefice ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] suo più importante lavoro editoriale Il vademecum dell'allievo ufficiale dicomplemento (Roma 1908). Questo testo fu ristampato in oltre ventuno ordinata per affinità diargomento, Roma 1914; Il breviario dei doveri del comandante di plotone in ...
Leggi Tutto
CHIMINELLI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] di farmacia e di materia medica come un argomentodi secondaria importanza. Il C. ravvisò la necessità didi "migliorare e rifare i nostri incompleti e difettosi stabilimenti di cura" (ibid.). Fautore dello studio della climatologia a complementodi ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa [...] Contro gli scettici, egli usa l'argomento principe: se dubito, so di dubitare, dunque di essere; se sbaglio, sono ( A. ebbe conosciuto il commento di Pelagio a s. Paolo; De spiritu et littera ad Marcellinum e, a complemento, per asserire la necessità ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] sforzi degli ambasciatori portoghesi che, come argomento principe, ventilavano il rischio di abbandonare Goa e Macao alla mercé . Acc. della maestà di Cristina... da mons. Gio. Francesco Albani, Roma 1687. A complemento delle fonti documentarie vedi ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] B. sentì il bisogno di comprendere in termini precisi di estensione geografica, di divisioni amministrative e di popolazione, la espansione di Roma in Italia. Tutti coloro che poi hanno lavorato su questo argomento (e in Italia precipuamente Plinio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] dello Stato perfetto, dagli altri perché immaginavano di trovarvi argomenti utili a rafforzare le loro posizioni in posta a complemento finale dell’Etica costrinse i maestri a rimodularne le nozioni fondamentali, alla ricerca di una sintesi con ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] frequenza diversa da quella di emissione la metodica, complementare alla capillaroscopia, permette di misurare il flusso ematico Mancando trattazioni specialistiche incentrate sull'argomento - ove si eccettui un contributo di D. Anzieu (1985), rimasto ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] di novità e modernità.
In questi anni, a margine e complemento dei suoi studi, il C. aveva iniziato un minuzioso lavoro di Ragionamento sopra il diletto della tragedia, il C. affronta l'argomento e, pur accettando le teorie del Dubos, aggiunge che l' ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] complemento naturale del Discorso (ilRomanò ritiene che quello linguistico sia il solo argomento Convivium, n.s., II [1948], I, pp. 1-24); Id., La polemica Hobhouse-Di Breme e l'"Essay on the present literature ofItaly" del 1818, in Convivium, n.s., ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...