Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] di transito trovava un complemento assai importante nel commercio di legname, cereali e birra che i mercanti di vi venne inaugurato il nuovo teatro d'opera con un dramma diargomento biblico del poeta Richter, musicato da Theil; e da allora, ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] elementi di sommo interesse hanno variamente concorso all'affermazione di nuovi concetti e di nuove idee sull'argomento. nell'uomo la formazione di anticorpi svelabili con le reazioni di deviazione del complemento, di neutralizzazione e d'inibizione ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] operazioni di costruzione.
Nelle grandi d. gli scaricatori di piena di superficie costituiscono complementodi grande ampiezza. I periodici che danno più frequentemente notizie in argomento sono: Energia Elettrica (Italia); Génie Civil (Francia); ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] , o intuizione generale, alla quale sono informati: romanzi diargomento classico; romanzi brettoni e romanzi d'avventura. I primi del Titurel, in cui Wolfram svolse di sua invenzione, quasi a complemento del Parsifal, la storia degli amori della ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] particolari che a ciascuno di essi si riferiscono, si rimanda alle corrispondenti voci; e qui, a complementodi quanto precede, si dei pianetini (1801) per merito di G. Piazzi, scoperta che porse a C. F. Gauss l'argomento per la sua classica memoria ...
Leggi Tutto
È il poeta più antico della Grecia continentale.
Vita. - Le fonti della biografia del poeta sono l'Agone di Omero ed Esiodo (di cui l'attuale redazione appartiene all'età adrianea, ma il fondo è molto [...] versi 342-382), che si devono considerare appendice e complementodi quanto è stato già detto (lavoro e giustizia il racconto da un'eroina all'altra. L'identità di molti argomenti, una glossa di Esichio, una notizia dell'ύπόϑεσις dello Scudo, hanno ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] i flip-flops producono anche l'uscita complementare Y̅; la richiesta di segnali complementari è altrettanto grande quanto la delle operazioni di un dato file e i ‛parametri' sono gli argomentidi detta operazione. L'operazione ‛chiamata di file' ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] stesso pontefice il B. dichiarò di aver dedicato L'arca di Noè, operetta smarrita diargomento morale (Dialoghi italiani, p. 1, p. 182); quindi il De compendiosa architectura et complemento Artis Lullii (Gourbin, 1582) dedicata dal B. all' ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] continuità, tanto più risulterà opportuno ricorrere al complementodi fonti capaci d'una conveniente produzione discontinua, affrontare, in questa sede, un esame approfondito ditali argomenti - per il quale rimandiamo all'articolo successivo, energia ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] di legarsi al complemento, di traversare la placenta, ecc.); tutti gli individui normali della stessa specie hanno Ig di (v. fig. 6), come risulta dalle ampie e recenti rassegne sull'argomento (v. Vincent, 19743; v. Mauer, 1975). Si è così potuto ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...