• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
458 risultati
Tutti i risultati [458]
Biografie [63]
Lingua [55]
Medicina [39]
Temi generali [35]
Diritto [34]
Grammatica [34]
Storia [30]
Biologia [22]
Matematica [19]
Religioni [19]

Il diritto prima e dopo Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il diritto prima e dopo Costantino Salvatore Puliatti Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] come «a very wordy business», come è stato definito65. Di questa verbosità comunicativa sono attestazione le costituzioni degli imperatori del periodo tetrarchico che ricordano, con ampiezza di argomenti, le ragioni per l’avvio o la sospensione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'istruzione

Storia di Venezia (1997)

L'istruzione Gherardo Ortalli I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] 'è con quella paginetta pergamenacea che conserva un frammento di esercizi di traduzione svolti dagli alunni di una scuola di grammatica veneziana di metà Duecento. Si apre un ventaglio di argomenti per cui imparando il latino i ragazzi avevano a ... Leggi Tutto

essere

Enciclopedia Dantesca (1970)

essere Riccardo Ambrosini 1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] e fattore di quelle simili a sé... (v. 6.5.); Pd XXIV 64 fede è sustanza di cose sperate / e argomento de le formato da e. + complemento, per lo più con funzione qualificativa (v. 249 ch'ell'è di sì gran pregio; v. 97 egli è di parte / che, chi ... Leggi Tutto

CENTRI STORICI

XXI Secolo (2010)

Centri storici Pier Luigi Cervellati Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] sue idee, si oppose al ripristino quale complemento dell’intervento di restauro. Le leggi del 1939 lo sanciscono la battaglia perduta sorge dal riconoscimento delle nostre incapacità di affrontare l’argomento in modo adeguato. Non è la prima volta ... Leggi Tutto

BONIZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIZONE Giovanni Miccoli Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita. Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] corso del racconto, e trova un suo complemento particolare ed insieme illuminante nel modo di presentare ed interpretare una serie di "sconfitte" di quella che B. considera la parte giusta (una sorta di dualismo molto semplice ed elementare i fedeli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITTURA R. Bianchi Bandinelli L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] loro fraintendimenti, esse fossero prezioso complemento degli indizî ricavabill dalla documentazione argomento convincente, mentre sta a favore di essa anche la mancanza di figure umane in queste composizioni. Che per questo tempo si avesse una p. di ... Leggi Tutto

Guerriglia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Guerriglia Werner Hahlweg di Werner Hahlweg Guerriglia sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] , questo metodo è stato largamente applicato nella lotta antigovernativa dai gruppi uruguayani di guerriglia urbana. 16. La teoria della guerriglia trova il suo complemento in quella della controguerriglia. Anche quest'ultima deve avere finalità ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerriglia (4)
Mostra Tutti

no

Enciclopedia Dantesca (1970)

no (non; nol; nolle; nollo) Riccardo Ambrosini 1. ‛ No ', sia come avverbio negativo che come negazione sostantivata, è contrapposto a ‛ sì ' in un passo delle Rime (L 47 che 'l si e 'l no di me in vostra [...] principio nol convenisse sospirare (l'elemento pronominale è complemento oggetto e non di termine, come di norma con ‛ convenire '); XXII 10 11 e per fuggir lo contrario, cioè di non esser tenuti; III IV 5 argomento di colpa è, non purgamento; IV XII ... Leggi Tutto

LA RICCHEZZA OGGI

XXI Secolo (2009)

La ricchezza oggi Daniele Fano L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] determinanti sul livello della ricchezza. Di questo argomento ci occuperemo pertanto nel prossimo pubblica rappresenta una rete di sicurezza più o meno importante, la previdenza di categoria il primo complemento e la previdenza individuale il ... Leggi Tutto

Economia e politica industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica industriale Giovanni Zanetti Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale? A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] di fondo di una politica industriale, concepibile in parte come alternativa, in parte come complemento alle politiche macroeconomiche, non di a essere trasferita all'interno delle istituzioni.Sull'argomento, come bene sintetizza S. Zamagni (v., 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 46
Vocabolario
argoménto
argomento argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali