• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
458 risultati
Tutti i risultati [458]
Biografie [63]
Lingua [55]
Medicina [39]
Temi generali [35]
Diritto [34]
Grammatica [34]
Storia [30]
Biologia [22]
Matematica [19]
Religioni [19]

TELERILEVAMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELERILEVAMENTO Giovanni D'Auria Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] in lingua inglese, specializzate in argomenti di geofisica e di fotogrammetria, hanno modificato la propria frazione di potenza che esso è capace di assorbire dall'esterno (assorbività). Questa è il complemento a uno dell'albedo (frazione di potenza ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MODELLO FISICO MATEMATICO – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELERILEVAMENTO (5)
Mostra Tutti

MERIDIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial) Luigi GABBA Luigi JACONO * È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] conduca la retta BC formante con la CD l'angolo BCA uguale al complemento della latitudine locale ϕ e quindi con la BA l'angolo ϕ e procedimenti meno semplici di quello riferito or ora, esposti nelle trattazioni speciali sull'argomento. Le ombre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERIDIANA (3)
Mostra Tutti

ALGEBRA OMOLOGICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Introduzione. - L'a. o. è stata già introdotta nella voce topologia, (App. III, 11, p. 960) in quanto è proprio in questa materia che essa trova le sue motivazioni d'origine. Infatti, in topologia, "teorie [...] degli argomenti che si trovano nell'articolo citato, alla quale, (loc. cit. nn. 1 e 2), qui faremo riferimento, nel considerare note le nozioni di base. Aggiungeremo a queste, anche per raccordare la terminologia, qualche complemento utile ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D'EQUIVALENZA – RISOLUZIONE PROIETTIVA – TEORIA DELLE CATEGORIE – GEOMETRIA ALGEBRICA – PRODOTTO TENSORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA OMOLOGICA (1)
Mostra Tutti

GRAVIDANZA o gestazione

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare") Emilio Alfieri Indica [...] della gestante di anticorpi placentari (reazioni precipitanti, fissazione del complemento, reazione meiostagminica tali scopi. La gravidanza e le sue conseguenze sono argomento di disposizioni legislative nel codice civile e nel codice penale. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVIDANZA o gestazione (5)
Mostra Tutti

Terremoto

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Terremoto Fabio Catino Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] . Nel secondo argomento, invece, prevale un'impostazione di tipo probabilistico che afferisce a studi di fisica statistica in di medio termine spaziotemporale delle previsioni basate sui premonitory patterns, fa sì che esse siano utili a complemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INTERVALLO DI CONFIDENZA – DISTRIBUZIONE DI GAUSS – GESTIONE DEL RISCHIO – CAOS DETERMINISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terremoto (9)
Mostra Tutti

CAMBIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] di navi mercantili e dai cantieri navali, per i ricavi a fronte di costruzioni per conto dell'estero. Sull'argomento , cotone, ecc.), sono state dallo stesso revocate. Un complemento del decreto ora riportato può considerarsi infine il decr. legge ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCA D'ITALIA – BASILEA – DUMPING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBIO (5)
Mostra Tutti

FIBONACCI, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1932)

Matematico, di Pisa, vissuto nella seconda metà del sec. XiI e nella prima metà del XIII. Nella prefazione al suo Liber Abbaci (1202) il F. racconta che essendo suo padre "assegnato dalla patria alla dogana [...] ricercò di lui e volle che disputasse in sua presenza coi filosofi di corte; e da quelle dispute il F. trasse argomento a di calcolo; i quali, specialmente nei riguardi delle operazioni sui radicali, costituiscono un interessante complemento ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INDETERMINATA – BACINO MEDITERRANEO – TEORIA DEI NUMERI – EPOCA DEI COMUNI – NUMERI INTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBONACCI, Leonardo (6)
Mostra Tutti

ANDRÉS, Juan

Enciclopedia Italiana (1929)

Valenziano di nascita, ma italiano di spirito e cultura, è il più dotto fra i gesuiti spagnuoli che, in seguito all'espulsione (1767) dalla Spagna, si rifugiarono in Italia e vi si dedicarono alle cose [...] menzionare qui tutti i suoi lavori a stampa di svariato argomento, elencati accuratamente dai biografi e da Backer e quali è di utile complemento un sesto (Carta... dándole noticia de la literatura de Vienna (Madrid 1794), ricco di notizie riguardanti ... Leggi Tutto
TAGS: VALENZIANO – CAPILUPI – MANTOVA – TIPALDO – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRÉS, Juan (3)
Mostra Tutti

OATES, Joyce Carol

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OATES, Joyce Carol Maria Alessandra Fantoni Costa Scrittrice e saggista statunitense, nata presso Lockport (New York) il 16 giugno 1938 da una famiglia operaia di origine inglese di tradizione cattolica. [...] (1987) è ambientato nel mondo della boxe di provincia, che l'autrice aveva frequentato da bambina con il padre, e On boxing (1987; trad. it., 1988) ne è il rigoroso complemento, in quanto l'argomento vi è scandagliato nella sua dimensione psicologica ... Leggi Tutto
TAGS: BATON ROUGE – GÖTEBORG – NEW YORK – ONTARIO – DETROIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OATES, Joyce Carol (2)
Mostra Tutti

BORDET, Jules

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Soignies (Belgio) nel 1870. Dedicatosi agli studî di batteriologia, divenne direttore dell'istituto Pasteur del Brabante (Bruxelles), ed ebbe nel 1919 il premio Nobel. A lui si devono scoperte [...] (Annales de l'Institut Pasteur, 1898), la fissazione del complemento (ibid., 1900) e il bacillo specifico della tosse canina Ebbe vive discussioni su quest'argomento con l'Ehrlich di Francoforte. È professore di batteriologia e parassitologia all' ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERIOLOGIA – TOSSE CANINA – ANTITOSSINA – SIEROLOGIA – SOIGNIES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDET, Jules (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 46
Vocabolario
argoménto
argomento argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali