RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] complemento della latitudine, vale a dire l'altezza 90° − ϕ del mezzocielo M. Tycho trovò invece un valore superiore di circa ed altri astronomi avessero cercato di trattare l'argomento anche sotto l'aspetto teorico.
Teoria di Cassini. - Secondo G. ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] Bürgi e la sua scuola hanno pubblicato su questo argomento varî lavori per sostenere una legge generale che dovrebbe possibilità di fare esperimenti farmacologi sull'uomo. Essi anzi sono non solo possibili, ma sono necessario complemento della ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] o agiscono attivando la via alternativa del complemento. Sul concetto di idiosincrasia (manifestazione associata a difetti o nocivo dell'intervento medico praticato. Si tratta di un argomento complesso che coinvolge gli aspetti integrati dell' ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] e riferiscono tutta l'antica legislazione relativa a un argomento determinato. Onde per questa via guadagnano forza quasi Lo Spata pubblicò da ultimo un'altra raccolta che riuscì dicomplemento a quella del Testa (Capitula regni Siciliae recensioni F. ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] modo possiamo bene accordare, per quanto ancora l'argomento sia ricco di lacune, le osservazioni cliniche con la fisiologia sperimentale, sempre più riducendo di numero.
La radio- e la röntgenterapia sono un complemento utilissimo all'asportazione ...
Leggi Tutto
Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali.
In [...] complemento del sottraendo, occorre seguire alcune avvertenze che complicano un po' l'uso di questo tipo di data la scarsa diffusione, si rinvia ai lavori speciali sull'argomento (v. Bibl.).
Bibl.: Guarducci, Sulla risoluzione meccanica delle ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] considerata la gestione delle politiche fiscali e di bilancio a fini di programmazione economica, argomento, questo, che è stato trattato e approfondito che a temi nuovi. Una parte complementare, di sicuro interesse, ha riguardato la teoria ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] Vision of Judgment, in Don Juan, parole, stile, lingua, argomento, sono all'unisono, e il poeta, giunto così alla pienezza diarî; altri sei volumi, a cura di R. E. Prothero, contengono le lettere e i diarî. Complemento a questa seconda parte è Lord ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] l'altro supposto a rovescio, non differiscono punto fra loro...".
Questo argomento ci solleva a una posizione filosofica che non sarà più toccata, .
E il sistema ha ricevuto un complemento formale per opera di G. Giorgi (1912). D'altronde quella ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] a Damiano Moile di Parma, che lo pubblicò intorno al 1479. Lo stesso argomento fu trattato con maggiore sfoggio di sapere da Luca Pacioli opere di maggiore importanza non potrebbe comprendere meno di parecchie centinaia di voci. A complemento delle ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...