• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
458 risultati
Tutti i risultati [458]
Biografie [63]
Lingua [55]
Medicina [39]
Temi generali [35]
Diritto [34]
Grammatica [34]
Storia [30]
Biologia [22]
Matematica [19]
Religioni [19]

TURRINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURRINI, Giuseppe Carmela Mastrangelo – Registrato con il nome di Vicenzo Giuseppe, nacque in Avio, nella parte trentina della Val Lagarina, il 5 aprile 1826 da Ludovico (o Lodovico), discendente di [...] contiene oltre mille manoscritti, che comprendono le traduzioni di inni vedici, di estratti del Rāmāyaṇa, di passi di Kālidāsa, di favole del Pañcatantra, e inoltre diversi appunti di argomento linguistico e letterario, un ricco carteggio e circa ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – CRISTIANESIMO LIBERALE – IMITAZIONE DI CRISTO – SILVESTRO CENTOFANTI – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURRINI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

cercare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cercare Francesco Vagni . Il valore etimologico di c. si riscontra nell'uso intransitivo del verbo, in If XXI 124 Cercate 'n'orno le boglienti pane: percorrete e perlustrate il cerchio, fate il giro [...] te "; in Vn II 8 e X 1 mi misi a cercare di questa donna, è notevole la costruzione indiretta con ‛ di ', preposizione che regge un complemento d'argomento, come nota la Brambilla Ageno, ricordando il Tristano Riccardiano: " Incominciarono a ... Leggi Tutto

PENNELLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNELLA, Giuseppe Marco Cristante – Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino. Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] suo più importante lavoro editoriale Il vademecum dell'allievo ufficiale di complemento (Roma 1908). Questo testo  fu ristampato in oltre ventuno ordinata per affinità di argomento, Roma 1914; Il breviario dei doveri del comandante di plotone in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA DIFESA – RIONERO IN VULTURE – GIUSEPPE PENNELLA – ORGANICA MILITARE – LEONIDA BISSOLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNELLA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MOLINO, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINO, Giulia Francesca Brancaleoni MOLINO (Molino Colombini), Giulia. – Nacque il 22 maggio 1812 a Ferrere d’Asti da Antonio, proprietario terriero, e da Angela Caveglia, torinese. Dopo aver appreso [...] vari, quali le canzoni del 1844 A Maria, di argomento religioso, e Torquato Tasso, presentata alla accademia indetta a proprio compito di accudimento della famiglia, accettasse, mediante l’uso della ragione, la funzione di complemento dell’uomo. ... Leggi Tutto

CHIMINELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIMINELLI, Luigi Arnaldo Cantani Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] di farmacia e di materia medica come un argomento di secondaria importanza. Il C. ravvisò la necessità di di "migliorare e rifare i nostri incompleti e difettosi stabilimenti di cura" (ibid.). Fautore dello studio della climatologia a complemento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ritornare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ritornare Alessandro Niccoli È sinonimo di ‛ tornare ' e vale " andare, o venire, nel luogo da dove si era venuti ": If I 36 [la lonza] 'mpediva tanto il mio cammino, / ch'i' fui per ritornar più volte [...] da lei, udio dicere loro parole di questa gentilissima. Seguito da un complemento di moto a luogo: Vn XIX 3 ?; e così Le dolci rime 4. Anche in formule di passaggio da un argomento all'altro: III X 1 Partendomi da questa disgressione... ritorno ... Leggi Tutto

trascorrere

Enciclopedia Dantesca (1970)

trascorrere (transcorrere) Alessandro Niccoli Compare nella Commedia, quasi sempre in rima, e in un esempio del Convivio. In senso proprio, quale transitivo, vale " percorrere un luogo o uno spazio, [...] è seguito dal complemento di moto per luogo. di " esser compiuto " (ma con implicita l'idea di moto) quando il soggetto è di cosa: prima che 'l primo passo li trascorra, Pg XXVI 38. Analogamente, in senso figurato, vale " passare da un argomento ... Leggi Tutto

VARRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VARRONE (Marcus Terentius Varro) S. Ferri Fecondissimo scrittore latino, originario di Rieti (116-27 a. C.). aveva già compiuto 490 libri, come ci dice Gellio, quando arrivò all'età di 78 anni; le sue [...] complemento di altra simile opera pubblicata da Pomponio Attico, l'amico di Cicerone (109-31 a. C.). Sono note le commosse parole di grandi sono testimoni Attico, quello di Cicerone, con un volume sull'argomento e M. Varrone colla generosa intenzione ... Leggi Tutto

entrata

Enciclopedia Dantesca (1970)

entrata (intrata) Carlo Chirico Il sostantivo è presente in tutte le opere di D., fatta eccezione per il Paradiso. Il maggior numero di presenze, sette, è nel Fiore. Appare come sostantivo concreto in [...] conferire al termine il valore di sostantivo concreto in funzione di complemento di luogo: " all'ingresso de la nuova materia che appresso vene, per indicare l'inizio di un nuovo argomento, il punto in cui si comincia una nuova trattazione; così in ... Leggi Tutto

speculare

Enciclopedia Dantesca (1970)

speculare Emilio Pasquini Etimologicamente, allotropo dotto di ‛ specchiare ' (ma in quel senso adibito solo nell'omologo latino di VE I II 3 speculum, in quo cuncti repraesentantur pulcerrimi acque [...] sed etiam operari possumus. L'intransitivo con complemento d'argomento retto dalla preposizione ‛ di ' (Cv II V 11 per questo modo II IV 11 conviene essere altre [Intelligenze] fuori di questo ministerio che solamente vivano speculando, ove appunto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 46
Vocabolario
argoménto
argomento argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali