PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] dei p., che stabilisca precisi criteri di comportamento per i venditori in tema di determinazione dei p., rappresenta infine il necessario complementodi un controllo dei salari nel quadro di una politica generale di redditi.
È raro che in un ...
Leggi Tutto
IBRIDAZIONE
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome s'indicano le pratiche mediante le quali si producono gli ibridi (v. ibridismo). Oramai l'ibridazione è molto usata in agraria: limitata prima all'orticoltura, [...] caratteristiche di resistenza a talune malattie.
Prima di parlare del procedimento dell'ibridazione, a complementodi quanto su tale argomento, ma le esperienze di Godron, fatte nel 1852, dimostrarono invece l'origine ibrida di questa pianta ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] del rilievo, i sarcofagi (v. sarcofago).
La scultura diargomento celebrativo e storico risentì meno del particolare gusto della corte concezione di un realismo naturalistico, sconosciuto alle altre civiltà antiche. Tale necessario complemento è la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] che fu spesso consultato. Da citare sono anche quegli autori di storie diargomento non cittadino, come la storia della Signoria dei da Carrara di quanto fosse mai stato nella consuetudine europea preumanistica, sia una premessa sia un complemento ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] dai socii di Gherardo ‒ si aggiunge un testo pseudoaristotelico diargomento geografico, il complemento nei commenti letterali.
Alfredo di Sareshel, per esempio, redasse commenti a molte di queste opere, fino a quando furono scoperte le opere di ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] artistiche (novelle, romanzi, poesie, commedie) diargomento sportivo. Non c'è modo, qui, di dedicare spazio a questo tema ‒ per l'uso frequente di verbi assoluti e la soppressione del complemento oggetto: allarga, allunga, colpisce di piatto, crossa, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] 'condizioni di possibilità' di una serie di forme di comunicazione scientifica, come il modo di operare in quanto autore e le nozioni di prova scientifica. Tali codici non determinavano la verità o la falsità di specifiche tesi diargomento naturale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] una lingua appropriata in cui scrivere opere diargomento medico era divenuta oggetto di importanti e seri dibattiti. Per contro, apparato iconografico a complemento delle descrizioni testuali; un'eccezione è il De re anatomica di Realdo Colombo, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] dei letterati, in quanto rappresentavano la trama (wei), complemento necessario dell'ordito (jing), poiché 'ordito' era diargomento medico, ma soltanto un costante incremento, spesso per ordine imperiale, di raccolte di prescrizioni e di farmacopee ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] l'anno. Alcuni riferimenti ad opere generali (o diargomento diverso, anche se affine) lasciano il lettore di poesia e di umanità. A questo libro dell'Innamorati, come complemento, vanno aggiunti alcuni altri saggi: in particolare Lo stile comico di ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...