Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] rimossa attraverso le cure igieniche mattutine e il bagno quotidiano; 2) l'impurità degli oggetti, che è connessa alla loro costituzione esse rappresentano un complementoa rinforzo delle norme morali incerte, oltre a organizzare la disapprovazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] fu poi fortificato (limes) collegando Reno e Danubio.
A partire dal 2° sec., infatti, la pressione delle popolazioni germaniche si fece con il suo forte protezionismo rappresentava un complemento della costruzione di un’attiva politica statale ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] è in genere in rapporto inverso al volume cellulare: nel passero si contano 2.000.000 di eritrociti per mm3; nel proteo 33.000, mentre nell’uomo sistema complementare (➔ complemento).
Patologia e diagnostica
Tra le numerose malattie del s. e a carico ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere [...] di Dio; 2. comunione amministrata sotto le due specie del pane e del vino (utraquismo); 3. abolizione delle grandi proprietà ecclesiastiche; 4. punizione di tutti gli atti contrari alla legge divina.
Storia
A. organici Complemento al concordato del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] da mons. Gio. Francesco Albani, Roma 1687. Acomplemento delle fonti documentarie vedi Bull. Rom., X-XI, Il Passionei e la politica di C. XI (1708-1716), Roma 1953, pp. 7 s., 11 s., 18, 2,. 26, 29 s., 32 ss., 36 s., 43, 58 ss., 66, 70, 78, 90, 93 ss ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] moralità e religiosità pubbliche. Quasi acomplemento delle indicazioni del concilio provinciale romano cfr. inoltre L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1932, 1, p. 660; 2, pp. 387, 388; XV, ibid. 1933, pp- 486-638 e passim;prive di valore ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] MUŠENḫurri (praticata anche a Mari, in Siria, nel XVIII sec.), era complementarea questa tecnica e The Akkadian Namburbi texts. An introduction, "Orientalia", 1, 34, 1965, pp. 105-131; 2, 36, 1967, pp. 1-38; 3, 36, 1967, pp. 273-298; 4, 39 ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] che mise fine al Medioevo, è solo ‟il complemento di un ordinamento strettamente legato all'influsso di rapporti W., Morphologie des Luthertums, 2 voll., München 1931; nuova ed. 1958.
Harms, H.-H., Sigg, F., Wolf, H.-H. (a cura di), Die Kirchen der ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] della Sede apostolica.
Il temperamento mite e affidabile, complemento ideale a una mentalità da funzionario di carriera che Giovan Battista di Granada, il 2 gennaio 1492.
Il coronamento della "Reconquista", impresa portata a termine dai re cattolici ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...