CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] e si stabiliscono le norme consuetudinarie che, acomplemento della "lex imperii", formano la base dei pp. 239; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, a cura di P. DelGiudice, I, 2, Milano 1925, p. 442; G. Biscaro, Gli estimi del Comune ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] a seguito di concorso, uditore giudiziario ma rinunciò all'impiego.
Interventista, all'ingresso dell'Italia in guerra divenne infine sottotenente di complemento con La Tribuna illustrata.
Il L. morì a Roma il 2 ag. 1966.
Dal matrimonio con Ada ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] complemento dell'81° fanteria e, dall'ottobre 1915, messo a disposizione dell'Ufficio di stato maggiore della Marina, interessata a la vita politica per ritirarsi nella sua Zara.
Si spense a Gorizia il 2 sett. 1930.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] rossi, in Boll. della Soc. medica di Parma, s. 2, III [1910], pp. 90-97, in collaborazione con lo [1949], pp. 317-332, in collaborazione con A. Allegri); sul complemento (Ricerche sul complemento emolitico, in Lavori e riviste di chimica e ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] guerra il G. si era arruolato volontario, come ufficiale di complemento, nella marina e per quasi due anni aveva combattuto nel i marittimi e l'introduzione di una trattenuta del 2%, a beneficio della FILM, operata dagli armatori direttamente sui ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] complemento. Partecipò alla guerra imbarcato sul cacciatorpediniere "Mitragliere" (19 agosto - 16 dic. 1943). Il 20 nov. 1944 si laureò a comprò una quota della Standa, di cui arrivò a detenere il 2,7% delle azioni.
Nel 1988 incorporò nella Cantoni ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] un Domenico da Ferrara, oppure da E. Motta (p. 63, nn. 2 s.), che si domanda se vi sia confusione tra Piacenza e Ferrara.
D. un leggero moto ondoso, si viene a configurare come virtù e come indispensabile complemento del modo di essere della nobiltà ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] di Giacomo sembra essere limitata a opere di quadratura realizzate acomplemento degli interventi dell'Orsolino, anche 3, pp. 55-68; A. Lienhard-Riva, Contribution à un armorial du Tessin, in Archives héraldiques suisses, 1914, n. 2, pp. 72-80; ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] ottenne di essere inviato come ufficiale di complemento all'ufficio Fortificazioni di Venezia, con l Archivio veneto, CVI (1976), pp. 199-201; A. Niero, Ricordo di F. F., in Ateneo veneto, n.s., XVI (1978), 1-2, pp. 189-191; F. Forlati…, (Atti della ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] come sottotenente di complemento.
Il 6 1923, docc. 26, 54, 66, 70, 75/a, 98/a, 124; b. 1924, doc. 85; b. 1925, docc. 14, 46/a, 49, 91; b. 1926, docc. 4, 6 fasc. 14, subfasc. 3, n. 8842; fasc. 15, subfasc. 2, n. 2777: E. F.; 1941-43, subfascc. 3.3, 3 ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...