• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
154 risultati
Tutti i risultati [1345]
Lingua [154]
Biografie [194]
Medicina [102]
Storia [92]
Grammatica [94]
Biologia [63]
Diritto [78]
Arti visive [72]
Temi generali [56]
Archeologia [49]

accordo [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’➔accordo morfologico (di ➔ genere e di ➔ numero) tra i diversi elementi presenta varie forme. Una sequenza di soggetti può presentare profili diversi e, quanto all’accordo, esiti diversi: (a) se uno [...] («la Repubblica» 18 gennaio 2010) sia con soggetto posposto: (2) nei Paesi in via di sviluppo e in quelli di transizione oppure con il nome del predicato o il complemento predicativo: (8) L’iscrizione di Toro a “modello 21” è stata un brutto colpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – UNIONE MONETARIA – PROMESSI SPOSI

reggenza

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La reggenza è il fenomeno per cui la presenza di una determinata parola in un sintagma (➔ sintagma, tipi di) impone ad altre parole di quel sintagma di prendere una forma determinata: un modo del verbo, [...] suoi schemi di reggenza, cfr. Jezek 2003), come in (2): (2) a. Carlo non crede a quel che dice la gente b. Carlo non crede in sua accorgersi e pentirsi richiedono obbligatoriamente un complemento retto da di: (14) a. Mario si accorse del problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONSECUTIO TEMPORUM – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – PREPOSIZIONI – CONGIUNZIONI

pronominali, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Verbi pronominali è un’etichetta generica che indica tutti i verbi nella cui forma di lemma appare un pronome clitico (➔ clitici), sia esso intrinsecamente legato al lemma (come in accorgersi, pentirsi) [...] ’evento e realizza il complemento indiretto (detto anche complemento di termine o dativo: a sé). Se è omesso Napoli, Donna Jo (1976), At least two si’s, «Italian linguistics» 2, pp. 123-148. Nocentini, Alberto (1977), Sulla diatesi del verbo italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COMPLEMENTO INDIRETTO – CORNELL UNIVERSITY – LINGUA ITALIANA – LOCATIVO – NEW YORK

conversione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si chiama conversione la formazione, ottenuta senza aggiunta di affisso derivazionale, di una parola appartenente a una parte del discorso diversa da quella della base: per es., piacere verbo → (il) piacere [...] tipiche dei verbi (è flesso per il tempo, regge il complemento oggetto, è modificato da un avverbio: il vedere / l’avere di consultazione, a cura di L. Renzi, G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 1988-1995, 3 voll., vol. 2º (I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – SUFFISSAZIONE ZERO – SINTAGMA NOMINALE – SUFFISSAZIONE – INTERIEZIONE

caso

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il caso è una categoria linguistica che svolge essenzialmente due funzioni, una in prevalenza sintattica e l’altra in prevalenza semantica. Sul piano sintattico, segnala la funzione che un nome svolge [...] in 9) e forme di complemento oggetto indiretto (es. in 10), secondo lo schema descritto in (11): (9) prendo (a) il caffè (a) lo prendo (b) la sono posti di norma nel seguente ordine: (1) pronomi, (2) nomi propri, (3) nomi di parentela (del tipo padre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – ANTICO FRANCESE – CLASSI NOMINALI – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE

predicativi, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I verbi predicativi sono ➔ verbi che hanno significato lessicale pieno e possono dare luogo autonomamente a un predicato verbale di senso compiuto; essi sono in opposizione ai verbi copulativi, che necessitano [...] di): (1) Maria partì (2) Gianni guarda la partita (3) Giulia ha prestato la macchina a suo fratello La classe dei verbi copulativi, verbi), che hanno la necessità di appoggiarsi a un complemento predicativo per assolvere la funzione di predicato: (4) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: VERBI FRASEOLOGICI – SINTAGMA NOMINALE – PREDICATO VERBALE – FRASE SUBORDINATA – ROMANTICISMO

verba dicendi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I verba dicendi (espressione grammaticale latina che significa alla lettera «verbi del [o di] dire», analoga ad altre come verba iubendi «verbi del comandare») sono ➔ verbi che indicano azioni o processi [...] può essere rappresentato da un complemento oggetto (Bianca dice le preghiere), da un complemento preposizionale (Bianca parla di Walter Belardi, a cura di P. Cipriano, P. Di Giovine & M. Mancini, Roma, Il Calamo, 2 voll., vol. 2º (Linguistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – WALTER BELARDI – PREPOSIZIONE – DANIMARCA – SEMANTICA

incidentali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Una frase incidentale (detta anche semplicemente incidentale) è una frase inserita all’interno di un’altra frase (detta frase ospite) con cui non forma una struttura sintattica. La frase incidentale, cioè, [...] a volte ha una realizzazione prosodica che lo stacca dal predicato (➔ soggetto); lo stesso può valere per un verbo e il suo complemento Id., Problèmes de linguistique générale, Paris, Gallimard, 1966-1974, 2 voll., vol. 1º, pp. 258-266 (trad. it. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – UNITÀ INFORMATIVA – PARENTETICA – AMSTERDAM – PROSODICA

interrogativi, aggettivi e pronomi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La classe delle parole interrogative comprende aggettivi (tecnicamente, determinanti) e pronomi (tecnicamente, sostituti del nome) usati nelle interrogazioni dirette e indirette. Le domande parziali o [...] dell’odierno chi, preceduta da preposizione in funzione di complemento indiretto («per cui t’à così distructo ... Amore?», Dante, Vita nuova, II; «a cui ricovro?», Torquato Tasso, Ger. Lib. IV, 73, v. 2), o senza preposizione con valore di possessivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ESPRESSIONE IDIOMATICA – COMPLEMENTO INDIRETTO – TOPICALIZZAZIONE – LINGUA ITALIANA – CONGIUNTIVO

tempi composti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I tempi composti sono forme della ➔ coniugazione verbale costituite da un ausiliare + il participio passato del verbo: l’ausiliare contiene le informazioni grammaticali di tempo, ➔ aspetto, modo e ➔ persona [...] ). Le forme composte attive richiedono inoltre accordo con un complemento ➔ oggetto espresso da un pronome clitico di terza persona Id. & Renzi, Lorenzo (a cura di), Grammatica dell’italiano antico, Bologna, il Mulino, 2 voll., vol. 1º, pp. 547 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAMMATICALIZZAZIONE – TRAPASSATO PROSSIMO – PARTICIPIO PASSATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
complementare
complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali