L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in terminidi qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] e p. assoluto
Si dice p. relativo di un bene il p. di un qualsivoglia bene in terminidi un altro bene. Si supponga un sistema economico In grammatica, complementodi p., il complemento che esprime il p. di acquisto o di vendita di qualche cosa: ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] e a complementodi quelle terziarie. Il caso più sorprendente è quello di Pechino, la città di tradizione amministrativa per eccellenza, oggi dotata di una forza di lavoro industriale di un milione di attivi. Il tasso di accrescimento urbano ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] estrinsecano "in termini uniformi di precisione quantitativa" e di "abituale ricorso a termini misurabili di causa ed ad andare più in fretta (speed as a skill, si diceva). A complementodi questa rivoluzione c'è il passo compiuto da H. Ford (v., ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] quale si arruolò volontario come tenente dicomplementodi fanteria.
Partecipò a varie azioni di guerra e presto fu promosso capitano Il 14 ott. 1944, a terminedi un processo iniziato il 9 ottobre, l'Alta Corte di giustizia, pur non accogliendo la ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] riportato trova il suo complemento, ai fini dell’elaborazione di un algoritmo per la soluzione dei problemi di p. lineare, no, di ottimizzazione vincolata. La tecnica della p. dinamica si fonda sul principio di ottimalità, che in terminidi teoria ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] di meccanica, il centro di massa del sistema medesimo, in cui si consideri concentrata la massa totale del sistema.
Linguistica
Complemento in parentesi tonde o quadre). Si segna di solito un p. al terminedi una parola abbreviata (seg.=seguente; p. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] erano delle sinuose gettate di bronzo in cui le armature a vista fornivano un complemento lineare alla piacevole -terrestrial (E.T. L'extraterrestre, 1982) che poi, in terminidi fantascienza spinta al diapason, sarà seguito nel 1993 dal clamoroso e ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] livello. Oltre al payout ratio (e al suo complemento, definito grado di ritenzione degli utili), nello studio della politica dei offerta, mentre la fissazione di un prezzo troppo basso rappresenta un costo (in terminidi minori entrate) per la ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] . Si è assistito, così, a un recupero critico di 'valori' da impostare in termini rigorosi e da riferire sia a problemi tradizionali che a temi nuovi. Una parte complementare, di sicuro interesse, ha riguardato la teoria delle istituzioni, collegata ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] disposizione dell'iniziativa privata limitano le prospettive di sviluppo a breve termine del paese. Non sono mancate in grado di divenire essi stessi fonte d'ispirazione, complemento al patrimonio universale dell'arte. Si tratta dunque di stabilire ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...