Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Sahara, in aree siccitose, quale unica fonte di reddito o a complementodi altre attività; da bovini, diffusi soprattutto nelle savane frammentazione era certo paragonabile a quella odierna, in terminidi lingue primarie; in ampie zone avevano però ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] soffocata, e convincersi dell'opportunità di una politica continentale a complementodi quella marittima. Questa politica fu diterminare e di ornar di cornici coteste costruzioni gotiche tutte di mattoni, nasce un tipo originale venezianissimo di ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] a E alla Tour Barbeau, nei pressi dell'od. Pont Marie, per terminare verso O con la Tour du Coin, all'angolo del Louvre. Le quale complementodi iniziative delle confraternite o di privati che ne seguivano l'esempio. Così, dopo la canonizzazione di s ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] territori senza il loro assenso. Recatosi in G. per porre termine alla fronda del figlio – che aveva stretto un patto con un complemento della costruzione di un’attiva politica statale e di una forte burocrazia.
Fu soprattutto per impulso di Federico ...
Leggi Tutto
Insieme di elementi, motivi, apparati ornamentali apposti alla struttura vera e propria dell’opera d’arte o di architettura. Può essere costituita da elementi seriali, ritmici, ricorrenti, tradizionalmente [...] , cornici più o meno complesse, ed elementi di fantasia figurativi o meno, formanti un insieme indipendente oppure in unione, complemento o alternanza con altre forme artistiche (scene dipinte, rilievi ecc.). Il termine d. si usa anche per definire l ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] erano delle sinuose gettate di bronzo in cui le armature a vista fornivano un complemento lineare alla piacevole -terrestrial (E.T. L'extraterrestre, 1982) che poi, in terminidi fantascienza spinta al diapason, sarà seguito nel 1993 dal clamoroso e ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] tradizionale: a partire dall'interpretazione etimologica del termine 'antiquario' che, mentre dall'Umanesimo sino culturali, indispensabile complemento per la sua affermazione di antiquario e collezionista. Direttore di numerose esposizioni del ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] disposizione dell'iniziativa privata limitano le prospettive di sviluppo a breve termine del paese. Non sono mancate in grado di divenire essi stessi fonte d'ispirazione, complemento al patrimonio universale dell'arte. Si tratta dunque di stabilire ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e scrittore (Nidau, Berna, 1863 - Ginevra 1929). Dopo aver studiato a Ginevra e al politecnico di Zurigo con K. Moser, a Parigi fu in rapporto con l'ambiente simbolista; al primo Salon [...] Fêtes réelles, 50 progetti di architetture utopiche (pubblicati nel 1897), prima parte di un complesso programma intitolato Le poème (non portò a termine le altre parti, Le chant de l'océan e Apparitions) e a complementodi questi progetti scrisse Le ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] città costituiva il complemento naturale essendo complementari, nella cultura del passato, i concetti di storia e di natura. La , in cui non si concepisce il valore se non in terminidi costi e di prezzi, anche i beni culturali e le opere d'arte, ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...