L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] sintagma, come tra ausiliare e verbo) e l’inversione del sostantivo seguito dal complementodispecificazione, dell’ausiliare seguito dal participio, del verbo servile seguito dall’infinito (Patota 1987: 54)
fino a quando anche questi non furono ...
Leggi Tutto
L’ipallage (gr. hypallagē´ «scambio, commutazione»), o enallage (vedi più avanti) dell’aggettivo, nella retorica classica è una figura che consiste nella diversione dell’orientamento sintattico dell’aggettivo, [...] : § 685) estende a questa figura casi riconducibili alla ➔ metonimia o alla ➔ sineddoche, interpretandoli come ellissi del complementodispecificazione; il sintagma tratto da Marziano Capella:
(4) stolatum pudorem
varrebbe come «il pudore proprio ...
Leggi Tutto
Nella retorica classica si intende per anastrofe il sovvertimento del percorso lineare di due o tre parole – o dei costituenti e dei gruppi di parole – di una frase: la seconda diventa prima e la prima [...] sintattici direttamente marcati sul verbo da pronomi ➔ clitici. Questo avviene soprattutto nell’anteposizione del complemento oggetto o del complementodispecificazione e di argomento o di altra natura (come quando si dice il discorso lo faccio o ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante [...] , e oltre gli elementi aggiuntivi: attributi e apposizioni. I c. si distinguono in complemento c. diretto, o c. oggetto, e c. indiretti: dispecificazione, di luogo ecc. Nelle lingue che possiedono una declinazione, i c. sono indicati dal caso ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] dispecificamente linguistico; e, applicati all'atto di comunicazione non verbale, consentono ugualmente di riconoscere il ‛codice' di cui il complementodi una classe senza riconoscergli le caratteristiche che definiscono la comprensione di questa ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] seguente, nella quale il complemento oggetto indiretto a lui – di frequente in questi testi sono i connettivi di motivazione (infatti), di riformulazione (cioè, ossia, ovvero, o meglio), di esemplificazione (per o ad esempio) e dispecificazione ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] , è immediatamente riconosciuto come dotato della funzione dicomplementodi tempo; una forma come beve è riconosciuta subito rappresentato la parte essenziale. La cosa abbisogna tuttavia di qualche specificazione. Vero è che i linguisti del sec. XIX ...
Leggi Tutto
specificazione
specificazióne s. f. [dal lat. mediev. specificatio -onis, der. del lat. tardo specificare «specificare»]. – 1. Lo specificare e l’essere specificato; indicazione esplicita, descrizione particolareggiata: la fattura deve contenere...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...