Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] di un sale di manganese di colore azzurro complementare del giallo. La fase di affinazione consente anche di omogeneizzare il v. fuso, ottenendo una massa di alternati di v. e dimateria plastica trasparente incollati insieme con acetato di cellulosa ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] universitario di «eloquenza italiana» a Torino e, sempre in Piemonte, particolarmente avanzato in questa materia, dal e verbo) e l’inversione del sostantivo seguito dal complementodi specificazione, dell’ausiliare seguito dal participio, del verbo ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] di riconfigurare e di rimodellare la materia prima umana, qualunque ne sia la fonte"; di conseguenza, "lo sviluppo di ad andare più in fretta (speed as a skill, si diceva). A complementodi questa rivoluzione c'è il passo compiuto da H. Ford (v., 1923 ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] aver acquisito, in tal modo, un complemento iniziale di sostanze volatili. Inoltre, gli ultimi stadi un simile accumulo di scorte volatili, mentre per Marte si sarebbe verificata una ritenzione più modesta di quantità dimateria e per la Luna ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] conservati poiché il complemento dell'insieme delle frequenze che soddisfano alla relazione [7] per qualche valore di γ e τ atomica e subatomica le forze che agiscono tra elementi dimateria sono conservative e la grande maggioranza dei fisici ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] ὐποκείμενον, subiectum, sia nel significato dimateria ‘soggetta’ alla forma sia in quello di sostanza individuata. Dall’impostazione aristotelica dell’azione costituisce il complemento diretto del verbo, ossia il complemento oggetto. Nelle lingue ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] dal greco, Simone da Genova si dedicava alla traduzione del Liber servitoris di Abulcasis (Abū 'l-Qāsim al-Zahrāwī) e alla compilazione di un imponente glossario multilingue dimateria medica (i Synonyma o Clavis sanationis).
Non è dunque un caso che ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] lo studio di un fenomeno quale l'esogamia "appartiene propriamente a quella materia interessante, di interessi specifici di questo tipo (v. Kuper, 1988). Piuttosto, la nozione di 'primitivo' deve essere intesa come necessario complementodi quella di ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] i numeri rappresentassero per loro la vera struttura della materia (composta di monadi o punti materiali). Questa rappresentazione aveva per i specialmente se associata a studî di altra natura - tanto da apparire un complemento, o meglio una parte ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
materiato
agg. [dal lat. mediev. materiatus, der. di materia «materia»], letter. – Che consta di una determinata materia (precisata dal complemento): le montagne ... Sembrano m. di zaffiro (D’Annunzio); che è formato di un dato elemento, che...