In grammatica, complemento che pone un limite alla genericità di un giudizio, di un predicato; per es., «essere superiore di numero, maggiore d’età; essere scadente in matematica» ecc. ...
Leggi Tutto
MATERIA, COMPLEMENTODI
Nell’analisi logica, il complementodimateria è il complemento che indica la sostanza di cui si compone una cosa o una persona, in senso sia proprio sia figurato.
Può essere [...] introdotto dalle preposizioni di e in
I fili di rame del telefono
Indossava una tuta in amianto
Ma sei di ghiaccio! ...
Leggi Tutto
DI [PREPOSIZIONE]
La preposizione semplice di può presentarsi in diverse forme.
• Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con l’articolo, dando origine alle preposizioni articolate [...] Rivestimento di vetro (= complementodi ➔materia)
Mi sento pieno di energia (= complementodi ➔abbondanza)
Mi hanno svuotato di ogni energia (= complementodi ➔privazione)
A tutti gli uomini di buona volontà (= complementodi ➔qualità)
Una carpa di 6 ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] norma rispettata nella lingua antica la cosiddetta legge Migliorini, per la quale il complementodimateria retto da articolo determinativo + nome vuole la preposizione articolata (il fiorino dell’oro ~ uno fiorino d’oro). Senza articolo, invece, si ...
Leggi Tutto
OMISSIONE DELL'ARTICOLO
L’articolo (insieme alle varie ➔preposizioni articolate) viene omesso in determinati casi.
• Con i nomi ➔propri di persona e di città
Ho chiamato Claudio
Sono andato a Torino
• [...] il martedì (= ogni martedì)
Un libro sul maggio francese
• Con il complementodi ➔materia
un tubo di gomma
un muro di mattoni
• In molte espressioni dei complementidi luogo (soprattutto se introdotti dalla preposizione in)
vado in montagna, dormiamo ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] di grande libertà espressiva, analizza la disperata inconciliabilità dimateria e spirito, l’altro sottopone la parola poetica a un lavoro di chiese di S. Ignacio e de La Merced) e pulpiti (cattedrale di Jujuy, 1680-1720) furono ricco complemento dell ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] 1957 e l’applicazione degli interventi comunitari in materiadi disciplina dei p. hanno sempre più inciso sulla .
Linguistica
In grammatica, complementodi p., il complemento che esprime il p. di acquisto o di vendita di qualche cosa: in italiano ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] di sicurezza e m. alternative alla detenzione
Le m. di sicurezza sono disciplinate dall'art. 25 Cost. e dall'art. 199 ss. c.p. Principio fondamentale in materia essere determinato e quindi noto.
Linguistica
Complementodi m. Indica in quale misura ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] potrebbe dunque riconoscere che un oggetto differisce dagli oggetti componenti il complementodi una classe senza riconoscergli le caratteristiche che definiscono la comprensione di questa classe e, reciprocamente, non si potrebbero riconoscere a un ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] universitario di «eloquenza italiana» a Torino e, sempre in Piemonte, particolarmente avanzato in questa materia, dal e verbo) e l’inversione del sostantivo seguito dal complementodi specificazione, dell’ausiliare seguito dal participio, del verbo ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
materiato
agg. [dal lat. mediev. materiatus, der. di materia «materia»], letter. – Che consta di una determinata materia (precisata dal complemento): le montagne ... Sembrano m. di zaffiro (D’Annunzio); che è formato di un dato elemento, che...