È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] di grande libertà espressiva, analizza la disperata inconciliabilità dimateria e spirito, l’altro sottopone la parola poetica a un lavoro di chiese di S. Ignacio e de La Merced) e pulpiti (cattedrale di Jujuy, 1680-1720) furono ricco complemento dell ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] soffocata, e convincersi dell'opportunità di una politica continentale a complementodi quella marittima. Questa politica fu attuata ritenevano subordinati, potere e autorità di decidere dimaterie specialmente di politica estera o a questa connesse ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] ai primi corsi di grammatica del giovinetto. E questo debito, che non sarà soltanto di stile e dimateria, verso la come Virgilio è complementaredi Beatrice, ed entrambi illuminano e pacificano la sua mente inquieta per avidità di conoscere.
Al ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] fine di frase; è rispettato l’ordine nome + complementodi specificazione e non il contrario (un mucchio di ruine; la morte di un assoluta chiarezza le difficoltà di trovare un modello linguistico e stilistico adeguato alla materia e all’argomento.
Le ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] luce, che si presenta, specie in Boccioni, corposa e densa, molecolare. Pur tenendo presente l'opposizione bergsoniana dimateria e movimento, materia come morte e movimento come vita (‟il moto e la luce - dice il Manifesto tecnico della pittura ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] trova anche nel Pulci; e soprattutto, come raccolta dimateria folclorica, nella sezione finale del Bel libretto, che tende appunto a una tipologia di caratteri: ove l'aneddoto e la facezia sono il complemento illustrativo di un ritratto morale. Si ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] Romanarum di Graevius (Johann Georg Graeve) (Trajecti ad Rhenum, Lugduni Batavorum 1968). A complemento egli un’utile raccolta di notizie e l’opera nel suo complesso supera di molto per completezza e organicità quelle dimateria affine che l’ ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] del 1981 al 50% nel 1986. La paralisi decisionale in materiadi bilancio si protrasse fino al dicembre 1985 allorché, dopo un lungo erano delle sinuose gettate di bronzo in cui le armature a vista fornivano un complemento lineare alla piacevole forma ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] teoria delle idee innate crolla altresì la cosmologia di Descartes: complemento necessario delle Lettres sur les Anglois sono pronunziarsi intorno all'essenza e agli attributi di Dio né per stabilire se la materia può pensare e la sua psicologia è ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
materiato
agg. [dal lat. mediev. materiatus, der. di materia «materia»], letter. – Che consta di una determinata materia (precisata dal complemento): le montagne ... Sembrano m. di zaffiro (D’Annunzio); che è formato di un dato elemento, che...