L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] 1957 e l’applicazione degli interventi comunitari in materiadi disciplina dei p. hanno sempre più inciso sulla .
Linguistica
In grammatica, complementodi p., il complemento che esprime il p. di acquisto o di vendita di qualche cosa: in italiano ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] di riconfigurare e di rimodellare la materia prima umana, qualunque ne sia la fonte"; di conseguenza, "lo sviluppo di ad andare più in fretta (speed as a skill, si diceva). A complementodi questa rivoluzione c'è il passo compiuto da H. Ford (v., 1923 ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] quale si arruolò volontario come tenente dicomplementodi fanteria.
Partecipò a varie azioni di guerra e presto fu promosso capitano; campo, anche in materiadi nomine ai vertici degli istituti bancari, in particolare delle casse di risparmio, si ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] zona d’origine, alla tradizione locale, a tecnologie e materie prime specifiche. In sostanza, attraverso il duplice canale dei grammatica, complementodi q., quello che ha la funzione, in concorso con l’aggettivo qualificativo, di determinare una ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] ). Gli a. godono inoltre di uno speciale trattamento in materia tributaria, variamente stabilito nella legislazione di Stato. La qualifica immediatamente superiore è quella di a. scelto.
Linguistica
In sintassi, complementodi a., complemento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] un complemento della costruzione di un’attiva politica statale e di una forte burocrazia.
Fu soprattutto per impulso di Federico in tutti i settori produttivi. La scarsità dimaterie prime accentuò rapidamente la dipendenza dalle forniture dell ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] in tutte le società storiche, non sembra però inesatto sostenere, a complementodi quanto s'è detto, che esso è - in certo senso - I limiti evidenti della libertà d'informazione e di commento televisivi in materia sociale e politica, in tutti i paesi ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] basso livello dimateria servile fino all'esercizio di una funzione dirigente" (p.176).
Il tutto entro la cornice di un'ideologia disciplina giuridico-statale del contratto di tirocinio e la scuola complementaredi carattere professionale" (p. 105 ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] . 1928, presso la compagnia alpina della Scuola allievi ufficiali dicomplementodi Bra (Cuneo). Congedato nel gennaio 1929, si laureò nell dei grandi imprenditori.
Le competenze in materiadi organizzazione industriale, l'impostazione ideologica, che ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
materiato
agg. [dal lat. mediev. materiatus, der. di materia «materia»], letter. – Che consta di una determinata materia (precisata dal complemento): le montagne ... Sembrano m. di zaffiro (D’Annunzio); che è formato di un dato elemento, che...