(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nomi verbali, soggetto di quelli che seguono, ovvero questi come nomi verbali, complementidi quelli che precedono".
originalità hanno gli scritti dimateria medica, che comprendono osservazioni di botanica, di zoologia e di medicina, talvolta acute ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] complesso si tratta dimaterie prime e semilavorate, necessarie all'industria del paese ovvero di oggetti manifatturati che Tagliavini, Grammatica della lingua rumena, Heidelberg 1923, con complementodi Chiave dei temi: I.A. Candrea, Cours complet ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] in senso stretto, sono tuttavia adibiti a servizio o complementodi essa. Con le stesse pene è punito chi si trattiene 17 luglio 1890 sul domicilio di soccorso ricevono un'importante limitazione in materiadi spedalità romane. In virtù dell ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] fu membro stabile e ne divenne poi più volte principe. A complementodi un'educazione gentilizia, il M. ebbe un apprendistato pittorico con . Perini ha ipotizzato che da questa e dalle altre dimateria epigrafica, più che dalla Felsina pittrice, il M. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dei Purāṇa.
Col passare dei secoli una grande quantità dimateria del più diverso genere venne accumulandosi intorno al nucleo quali poi si riducono a 3, avendo ciascuno di essi il suo complemento in un altro. Essi mantennero fede nel Veda ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] (can. 1016), e non si regola più la materia della dote e dei rapporti patrimoniali, e neppure quella che sotto famiglia si trovano fatti al matrimonio, vedi a complementodi questa voce: adulterio; separazione personale; divorzio. Per ciò che ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] di un complemento oggetto, erede dell'antico accusativo, nel secondo caso per mezzo di un complementodi specificazione, erede di ambedue i genitori. Così pure la legge italiana regola la materia del nome per i figli d'ignoti stabilendo che debba ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] lo studio di un fenomeno quale l'esogamia "appartiene propriamente a quella materia interessante, di interessi specifici di questo tipo (v. Kuper, 1988). Piuttosto, la nozione di 'primitivo' deve essere intesa come necessario complementodi quella di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] assai elevato grazie all'abbondanza dimaterie prime (cotone e lana), di carbone e di energia idroelettrica. Il distretto di 1097 velivoli bellici. Gli effettivi sono costituiti da 1300 ufficiali, 268 cadetti di volo (allievi ufficiali dicomplemento ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
materiato
agg. [dal lat. mediev. materiatus, der. di materia «materia»], letter. – Che consta di una determinata materia (precisata dal complemento): le montagne ... Sembrano m. di zaffiro (D’Annunzio); che è formato di un dato elemento, che...