BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] stesso pontefice il B. dichiarò di aver dedicato L'arca di Noè, operetta smarrita diargomento morale (Dialoghi italiani, p. 1, p. 182); quindi il De compendiosa architectura et complemento Artis Lullii (Gourbin, 1582) dedicata dal B. all' ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] diargomenti, l'ordine di trattazione di RB risultando assai più logico e organico; e tutta una serie di capitoli di ammette indugi "personali") è dato nel capitolo 20.
A complementodi questi capitoli dell'Opus Dei si possono aggiungere anche alcuni ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] egli intendeva continuare fino alle persecuzioni di Diocleziano come complemento alla collezione di L. Surius De probatis sanctorum è completato inoltre da due brevi trattati autografi diargomento attinente: Ad sepulchra et corpora recens defunctor, ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] sinodiche loro inviate sull'argomento dai patriarchi costantinopolitani.
Due ordini di fattori spingevano con -, e di un complementodi specificazione - "de Suri" - un complementodi provenienza, postulando in tal modo l'esistenza di un pontefice ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] sforzi degli ambasciatori portoghesi che, come argomento principe, ventilavano il rischio di abbandonare Goa e Macao alla mercé . Acc. della maestà di Cristina... da mons. Gio. Francesco Albani, Roma 1687. A complemento delle fonti documentarie vedi ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] un tono di originalità alle note su tale argomento sparse in numerosi sermoni. Al contrario di quanto si il 1303. È la fonte più importante dopo l'Assidua, della quale è complemento necessario. F. d'Araules [Delormel la pubblicò col titolo La vie de ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] e affidati ancora, per la soluzione, a B., se in argomento troviamo lettere di Alessandro IV in data 12 luglio e 3 sett. 1255, sua volta possiede nella Summa un utile complemento, uno strumento di orientamento per lo studioso nella sistematica del ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] che, secondo il Walker, costituisce "un necessario complemento dei principî generali" della Regula monachorum. La sumat, in brevi invitus clericus existat!". Sulla base diargomentazionidi ordine ancora una volta cronologico, la notizia - ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] corso del racconto, e trova un suo complemento particolare ed insieme illuminante nel modo di presentare ed interpretare una serie di "sconfitte" di quella che B. considera la parte giusta (una sorta di dualismo molto semplice ed elementare i fedeli ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] piglio apologetico che mostrava di ben conoscere le argomentazioni degli avversari fece presto parlare di lui, tanto che, prova di quanto l'erudizione fondata sui documenti e sugli strumenti filologici idonei fosse intesa quale complemento essenziale ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...