DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] suddiviso in brevi capitoli, 43 in tutto, e dall'argomento cui è dedicato sembrerebbe piuttosto propedeutico al precedente. Vi nazionale di Parigi; cod. Magliabechiano XI, 114 della Biblioteca nazionale di Firenze). In essa, quasi a complementodi un ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] è complementaredi Beatrice, ed entrambi illuminano e pacificano la sua mente inquieta per avidità di conoscere. 5-29; XV (1930), pp. 43-53; L. Pietrobono, L'argomento barberiniano e la data della Divina Commedia, in Giorn. dantesco, XXXII (1929), ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] stesso pontefice il B. dichiarò di aver dedicato L'arca di Noè, operetta smarrita diargomento morale (Dialoghi italiani, p. 1, p. 182); quindi il De compendiosa architectura et complemento Artis Lullii (Gourbin, 1582) dedicata dal B. all' ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] «Giunto in territorio dichiarato in istato di guerra» il 14 apr. 1918, sottotenente dicomplemento dal 1° luglio, combatté in Vallarsa Milano nel 1976); a Milano la raccolta di saggi e articoli sparsi diargomento etico-politico Auto da fé. Cronache ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] maggior parte delle cantate del M. intona testi diargomento arcadico-pastorale, ma non mancano ambiziose incursioni Zaniboni. Le recite del Lucio Commodo ebbero il singolare complementodi due intermezzi, Spago e Filetta, che rappresentano nell' ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] nella città di Gorizia fu insignito con la medaglia di bronzo.
Congedato con il grado di capitano dicomplemento, dopo uscì da Treves Raffaello e le altre leggi (ibid.); diargomento artistico aveva pubblicato l’anno precedente I nani tra le colonne ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] diargomenti, l'ordine di trattazione di RB risultando assai più logico e organico; e tutta una serie di capitoli di ammette indugi "personali") è dato nel capitolo 20.
A complementodi questi capitoli dell'Opus Dei si possono aggiungere anche alcuni ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] di essere richiamato al servizio militare e, in qualità di tenente di artiglieria dicomplemento, partecipò per alcuni mesi alle azioni didi V. e D. Mucci e, con lo pseudonimo di Jean Barbe, fece stampare la cartella di linoleografie diargomento ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] Londra, considerato un complemento indispensabile alla formazione dell'uomo di cultura e del personaggio di rilievo pubblico; viaggio che fallito, di conquistarsi uno spazio nel settore dello scolastico, dei testi universitari diargomento medico e ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] sul F. (pp. 181-186), da integrare con Isis Cumulative Bibliography (1913-1965), a cura di M. Whitrow, I, London 1971, pp. 430 s.; una miscellanea di testi diargomento medico in F. Studi e memorie nel IV centenario, Verona 1954; fra i contributi più ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...