• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Lingua [93]
Grammatica [70]
Biografie [50]
Matematica [31]
Arti visive [31]
Fisica [18]
Storia [17]
Temi generali [16]
Lessicologia e lessicografia [15]
Diritto [15]

volgare

Enciclopedia Dantesca (1970)

volgare (vulgare) Pier Vincenzo Mengaldo In senso tecnico, linguistico, cioè in riferimento alla nozione di lingua ‛ popolare ', parlata, l'aggettivo, e tanto più il relativo aggettivo sostantivato, [...] hanno tutti i riferimenti a lingue nazionali precise, e la precisazione è data da aggettivi etnici o possessivi, ecc., o da complementi di specificazione: si parla dunque di v. inghilese, tedesco, italico e provenzale (VI 8), di volgare di sì (X 12 ... Leggi Tutto

SACCOROTTI, Oscar

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCOROTTI, Oscar Francesco Santaniello – Nacque a Roma il 14 maggio 1898 (Il laboratorio fantastico..., 1994, p. 224), terzogenito di Alfredo, impiegato del ministero delle Finanze, e di Silvia Centenari, [...] Giorgio e il drago, 1960, ripr. in Il laboratorio fantastico..., 1994, p. 215) e, inoltre, progettò motivi per tessuti e complementi d’arredo per conto della MITA (cartoni per tessuti per arredamento, 1951-58, ripr. ibid., p. 211). Il 25 agosto 1960 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – FRANCESCO MESSINA – CAMILLO SBARBARO

LORI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORI, Ferdinando Adriano Paolo Morando Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] , I [1914], pp. 765-769). Numerose si contano le edizioni dei suoi testi di lezione (Principi di elettrotecnica, Padova 1921; Complementi di elettrotecnica, ibid. 1921-22; Appunti di fisica tecnica, s.l. né d. [ma Padova 1924-25]; Dal corso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

patristica

Dizionario di filosofia (2009)

patristica Propr., lo studio della dottrina di quei pensatori che la Chiesa considera padri (➔ dottori della Chiesa), ma anche, in senso lato, di tutti gli scrittori cristiani vissuti nello stesso periodo, [...] sono accompagnati da ricche antologie di testi dei Padri. Tra le opere di carattere generale si segnalano altresì: Complementi interdisciplinari di patrologia (1989); Res Christianae (1999), a cura di A. Quacquarelli, fondatore della rivista Vetera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patristica (3)
Mostra Tutti

Corea

Enciclopedia on line

Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] , i nomi e i verbi sono preceduti dagli aggettivi e dagli avverbi, le proposizioni principali dalle secondarie, i complementi dai soggetti, mentre i verbi sono alla fine. Generalmente si suole ripartire la letteratura della C. in quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE CULTURALE – HOMO SAPIENS SAPIENS – IDEOLOGIA SOCIALISTA – MAR DEL GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea (8)
Mostra Tutti

CELLINI, Benvenuto

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] delle proposizioni principali, il disporsi subordinatamente delle secondarie, l'incontrarsi nelle une e nelle altre dei complementi, finisce col creare, nel Guicciardini, un organismo logico perfettamente costruito, dove il pensiero vive e persuade ... Leggi Tutto
TAGS: PROPOSIZIONI SUBORDINATE – FRANCESCO GUICCIARDINI – CONESTABILE DI BORBONE – ANTICHITÀ CLASSICA – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLINI, Benvenuto (2)
Mostra Tutti

Sport, pubblicita e sponsor nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna Giorgio Triani L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] alle corse ciclistiche e motoristiche e ai fabbricanti di pneumatici, che erano poi anche produttori di altri attrezzi e complementi sportivi destinati a dare grande impulso e sviluppo alle diverse discipline: dalle palline da tennis alle camere ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

FARE STORIA DELLA LINGUA

XXI Secolo (2009)

Fare storia della lingua Luca Serianni Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] riassestamento del sistema linguistico in seguito alla modificazione delle sue strutture (l’ordine diretto soggetto-verbo-complementi proprio della sintassi romanza si afferma come contraccolpo alla perdita delle declinazioni latine e quindi per la ... Leggi Tutto

JACOPO di Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia) Luca Bortolotti Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] crescente perplessità all'interno del suo catalogo. Fuori del natio ambito senese, la critica ha suggerito diversi possibili complementi alla formazione di Jacopo. Si è così ritenuto di spiegare gli aspetti della sua produzione giovanile più prossimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

udire

Enciclopedia Dantesca (1970)

udire (audire; odire) Alessandro Niccoli 1. Compare in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, con un indice di frequenza abbastanza elevato (234 presenze complessive); le forme più attestate sono [...] Piccarda udire / che l'affezion del vel Costanza tenne; Cv IV XXVII 2, Fiore X 1, CXXXIV 1. Quando è seguito da un complemento di argomento ha l'accezione di " sentir parlare ": Vn XXII 4 se non fosse ch'io attendea audire anche di lei... io mi sarei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 38
Vocabolario
complementare
complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complementazióne
complementazione complementazióne s. f. [dall’ingl. complementation, der. di (to) complement «completare, essere di complemento»]. – In genetica, la produzione di un fenotipo selvatico o normale che si verifica quando due cromosomi, portatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali