• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Lingua [93]
Grammatica [70]
Biografie [50]
Matematica [31]
Arti visive [31]
Fisica [18]
Storia [17]
Temi generali [16]
Lessicologia e lessicografia [15]
Diritto [15]

LAZZARI, Beatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI, Beatrice (Bice) Sergio Cortesini Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] varia attività, documentata dai bozzetti nell'Archivio Lazzari, è spesso difficile trovare riscontri ufficiali, trattandosi di complementi di progetti di allestimenti effimeri affidati in toto agli architetti. Nel 1936 eseguì un pannello di stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

apposizione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’apposizione (lat. appositio «aggiunta») è un sintagma nominale che si affianca a un altro sintagma nominale per meglio descriverlo o definirlo. Più tecnicamente si può dire che l’apposizione è coreferenziale [...] di vario tipo, oppure da locuzioni tipiche come in qualità di, in funzione di, in veste di. A differenza del complemento predicativo, che si presenta a volte in forme simili ma dipende dal sintagma verbale (2), l’apposizione dipende sempre dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COMPLEMENTO DI TERMINE – ESERCITO NAPOLEONICO – COESIONE TESTUALE – SINTAGMA NOMINALE

che polivalente

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In italiano standard la congiunzione che è propria di alcune frasi subordinate: le oggettive (vedo che ti stai comportando bene; ➔ oggettive, frasi), le soggettive (è possibile che io sia in ritardo domani; [...] in ginocchio il paese; ➔ dichiarative, frasi) e le relative quando l’antecedente del pronome relativo è un soggetto o un complemento oggetto (l’uomo che ha preso la parola è suo fratello; la ragazza che hai incontrato è una nostra studentessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – SOCIOLINGUISTICA – PIETRO ➔ BEMBO – CONGIUNTIVO – ALESSANDRIA

compiere

Enciclopedia Dantesca (1970)

compiere (compire; part. pass. compiuto e compito) Andrea Mariani Non pare sussistano differenze semantiche fra le voci del verbo ‛ compiere ' e quelle del verbo ‛ compire '; anzi, si può affermare che [...] ore; IV XV 13, in ablativo assoluto, la domandagione compiuta, male rispondono. Assume sfumature diverse con diversi complementi: " realizzare " un desiderio, " soddisfare " un'aspirazione, " saziare ", ad es. la sete de la cupiditate (Cv IV XII ... Leggi Tutto

relativi, pronomi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I pronomi relativi sono ➔ pronomi specializzati per introdurre le frasi relative (➔ relative, frasi) esplicite (1-3) e implicite (4). Svolgono contemporaneamente tre funzioni: (a) segnalano il confine [...] solo su appuntamento (20) il ragazzo la cui madre è venuta a parlarti ieri è anche un mio alunno Quando il relativo è complemento di specificazione come in (20) si può anche usare il quale, con un ordine invertito (21): (21) il ragazzo, la madre del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – GRAMMATICA GENERATIVA – SINTAGMA – BOLOGNA – BAROCCO

FERRARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Antonio Giulio Boi Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] dell'ing. Serralunga, Milano 1924; Principi di metallurgia generale e siderurgia, ibid. 1924; Arte mineraria, ibid. 1926; Complementi alle lezioni di metallurgia e siderurgia, ibid. 1927-28. Fonti e Bibl.: Numerosi documenti sull'attività del F. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREDA, Elena

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDA, Elena Enrico Giannetto Nacque il 25 marzo 1890 a Roma da Pasquale e Crescenza Teresa Pedicino. Si laureò in matematica nel 1912 con G. Castelnuovo e in fisica nel 1915 con O.M. Corbino all'università [...] scientifica: insegnò infatti spaziando dalla fisica matematica, dalle lezioni ed esercitazioni del corso di V. Volterra, ai complementi di meccanica (sulla meccanica dei mezzi continui), alternando, nei vari anni, corsi su "Equazioni integrali e loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RESISTENZA ELETTRICA – FISICA SPERIMENTALE – ANALISI MATEMATICA

proposizione

Enciclopedia on line

In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. Filosofia P. ed enunciato Nella logica e nella filosofia del linguaggio contemporanee si distingue p. [...] costituita da un verbo generalmente riferito a un soggetto esplicito o implicito, e completata, ma non necessariamente, da complementi diretti o indiretti e da altre determinazioni. Il centro della p. è normalmente il verbo che solo in casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA ANALITICA – ANALISI STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proposizione (3)
Mostra Tutti

FUNZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNZIONE Leonida TONELLI Salvatore PINCHERLE . Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] f(n)(x) in tutto l'intervallo (x, x + h), vale la formula del Taylor (1715) dove Rn, che si dice termine complementare o resto, può assumere varie forme, la più semplice delle quali con 0 〈 ϑ 〈 1, fu indicata da Lagrange (1797). Come casi particolari ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PUNTO Α DI DISCONTINUITÀ – CONDIZIONE DI LIPSCHITZ – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNZIONE (8)
Mostra Tutti

FINANZA, REGIA GUARDIA DI

Enciclopedia Italiana (1932)

Il corpo della regia guardia di finanza militarmente ordinato, fu istituito in Italia nel 1862 (legge del 13 maggio, n. 616) unificando le varie milizie finanziarie esistenti negli stati italiani. Tali [...] uomini che presero posto fra i reparti dell'esercito operante; il rimanente del corpo, oltre a fornire i complementi necessarî per le truppe alla fronte, continuò ad assolvere i compiti istituzionali nel regno aggravati dalle necessità della difesa ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO DELLA REGIA GUARDIA DI FINANZA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – BLOCCO CONTINENTALE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINANZA, REGIA GUARDIA DI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 38
Vocabolario
complementare
complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complementazióne
complementazione complementazióne s. f. [dall’ingl. complementation, der. di (to) complement «completare, essere di complemento»]. – In genetica, la produzione di un fenotipo selvatico o normale che si verifica quando due cromosomi, portatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali