• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Lingua [93]
Grammatica [70]
Biografie [50]
Matematica [31]
Arti visive [31]
Fisica [18]
Storia [17]
Temi generali [16]
Lessicologia e lessicografia [15]
Diritto [15]

Ikea

Enciclopedia on line

Ikea International Group è un’azienda multinazionale che opera nel settore mobili, complementi d’arredo e oggettistica per la casa. È stata fondata dallo svedese I. Kamprad (1926-2018) nel 1943, ma il [...] primo negozio è stato inaugurato nel 1958. L’espansione commerciale risale agli anni Settanta: da allora il gruppo ha rivoluzionato il mercato del mobile mondiale introducendo il concetto di design a basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – MARCHI COMMERCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ikea (2)
Mostra Tutti

VIBRAZIONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108) Giulio Krall Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate. Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] sotto l'azione del vento: quelle di grande ampiezza e lunghezza d'onda, dell'ordine della campata, e quelle invisibili, acusticamente sensibili e dannosissime per il materiale, dovute alle scie vorticose ... Leggi Tutto

De Padova

Enciclopedia on line

Azienda italiana con sede a Vimodrone (Milano), specializzata nella produzione di mobili e complementi di arredo per abitazione e ufficio. Fondata nel 1956 da Maddalena e Fernando De Padova  - che aprirono [...] un piccolo showroom a Milano, importando elementi  di arredo scandinavi –, l’azienda ha progressivamente ampliato la sua attività producendo su licenza la prestigiosa linea statunitense di mobili per casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE

comatrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

comatrice comatrice [Comp. di co- e matrice] [ALG] Matrice i cui elementi sono, ciascuno, i complementi algebrici di una matrice dello stesso ordine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

de

Enciclopedia Dantesca (1970)

de La preposizione latina è adoperata alcune volte nel ‛ descort ' trilingue (Rime dubbie V), per introdurre vari complementi: Conqueror, cor suave, de te (v. 14); li dardi e i stocchi / semper insurgant [...] contra me de limo (v. 18); malum est de isto (v. 22); spes in me de ipsa durat (v. 39) ... Leggi Tutto

MEGARA HYBLAEA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEGARA HYBLAEA Georges Vallet (XXII, p. 776; App. IV, II, p. 426) Regolari attività di scavo hanno portato complementi d'informazione alla conoscenza della topografia e della storia della città, sia [...] per l'epoca arcaica che per l'epoca ellenistica. L'insediamento si estendeva su due pianori costieri separati da una depressione. Fin dall'inizio (1949), gli scavi eseguiti dall'Ecole Française de Rome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – NECROPOLI – SIRACUSA – PALERMO – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGARA HYBLAEA (3)
Mostra Tutti

Kamprad, Ingvar Feodor

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Kamprad, Ingvar Feodor Imprenditore svedese (n. Ljungby 1926), fondatore (1943) di IKEA (➔), azienda multinazionale specializzata nella vendita di mobili, complementi d’arredo e oggettistica per la casa [...] di basso costo e di buon design. Secondo la rivista «Forbes», K. è uno dei 15 uomini più ricchi del mondo. L’acronimo IKEA è composto dalle iniziali del suo nome più Elmtaryd, la fattoria di famiglia dove ... Leggi Tutto
TAGS: IKEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kamprad, Ingvar Feodor (2)
Mostra Tutti

PER

La grammatica italiana (2012)

PER La preposizione semplice per può svolgere diverse funzioni: collegare due elementi della stessa frase, introducendo diversi tipi di ➔complementi indiretti – collegare due frasi distinte, introducendo [...] diversi tipi di ➔proposizioni Usi Il pronome ciascuno con valore distributivo (➔distributivi, pronomi) può essere usato senza preposizioni oppure, meno di frequente, può essere introdotto da per Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TRA O FRA?

La grammatica italiana (2012)

TRA O FRA? Le ➔preposizioni semplici tra e fra possono essere considerate del tutto identiche per significato e funzioni. Introducono diversi tipi di complementi indiretti Tra e fra sono intercambiabili. [...] Tuttavia, sia nello scritto, sia nell’orale si può scegliere tra l’una e l’altra per evitare sgradevoli accumulazioni di suoni, come in fra fratelli e in tra treni Nella nostra famiglia tra fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

sintagma preposizionale

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il sintagma preposizionale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) composto da una preposizione (che fa da testa del sintagma; ➔ preposizioni) e da un elemento da essa retto (➔ reggenza). Spesso questo elemento, [...] una relazione, mentre le altre indicano anche il tipo di relazione. Molto spesso il sintagma preposizionale è un complemento (➔ complementi) che serve a modificare la testa di un altro sintagma, e tipicamente è il sintagma preposizionale a modificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO INDETERMINATIVO – COMPLEMENTO DI TERMINE – COMPLEMENTO INDIRETTO – PREPOSIZIONE PROPRIA – SINTAGMA VERBALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
complementare
complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complementazióne
complementazione complementazióne s. f. [dall’ingl. complementation, der. di (to) complement «completare, essere di complemento»]. – In genetica, la produzione di un fenotipo selvatico o normale che si verifica quando due cromosomi, portatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali