• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Lingua [93]
Grammatica [70]
Biografie [50]
Matematica [31]
Arti visive [31]
Fisica [18]
Storia [17]
Temi generali [16]
Lessicologia e lessicografia [15]
Diritto [15]

GHIDONI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIDONI, Galeazzo Maurizia Cicconi Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] importanti cantieri della fine del Cinquecento. L'attività del primo periodo appare tuttavia limitata alla decorazione di complementi d'arredo di non rilevante importanza, quali stendardi, credenze e sgabelli, in collaborazione, oltre che con Orsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Veda

Dizionario di filosofia (2009)

Veda Insieme di testi sacri indiani. Il V. si articola in varie parti: le Saṃhitā (R̥gveda, Yajurveda, Sāmaveda, cui si somma più tardi l’Atharvaveda), i Brāhmaṇa, gli Āraṇyaka e le Upaniṣad (dette, [...] «Vāyu è il più rapido fra gli dei» non parlerebbero di un dio effettivamente esistente e andrebbero compresi come complementi della prescrizione di offrire a Vāyu un certo sacrificio, essendo rassicurati che il risultato connesso nel V. al sacrificio ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIOLINGUISTICA – ILLUSIONISMO – YAJURVEDA – SANSCRITO – PATAÑJALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veda (3)
Mostra Tutti

in

Enciclopedia Dantesca (1970)

in Aldo Duro Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] e inoltre Vn III 1, Cv I III 4, III VII 5, If I 119 e 127, VII 11, Pg III 128, Pd XV 108, ecc. Il complemento è frequente in citazioni e richiami che D. fa di opere proprie o altrui o di loro suddivisioni: Per Ovidio parla Amore... ne lo principio de ... Leggi Tutto

stare

Enciclopedia Dantesca (1970)

stare (istare) Ugo Vignuzzi Verbo di frequenza medio-alta, con 26 presenze nella Vita Nuova, 30 nelle Rime (di cui 3 nelle Rime dubbie), 49 nel Convivio, 132 nella Commedia, 51 nel Fiore e una nel Detto, [...] sti' a menar vita gioiosa. In Pg 62 li ciechi... / stanno a' perdoni a chieder lor bisogna, si ha un'ulteriore determinazione con il complemento di luogo; e vedi pure XIV 71 l'altr'anima, che volta / stava a udir. In Fiore XIII 1 si ha i' stava in ... Leggi Tutto

paratassi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] »), formato sul modello di sintassi, fu coniato nel 1826 dal grecista F.W. Thiersch insieme col termine complementare ipotassi (dalla preposizione gr. ypó «sotto»). Il significato originario allude all’‘accostamento’ di unità linguistiche di livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – ROTTURA DELLE ACQUE – HARVARD UNIVERSITY – SINTAGMI NOMINALI – LINGUA ITALIANA

CONTI SINIBALDI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI SINIBALDI, Ugo Aldo Mazzacane Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] dei provvedimenti amministrativi accessori alle pene, riuniti in lavori più tardi sotto il concetto giuridico dei "complementi di pena". Erano i temi che l'affermarsi nella criminalistica degli indirizzi sociologici ed antropologici ponevano con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RELATIVI, PRONOMI

La grammatica italiana (2012)

RELATIVI, PRONOMI I pronomi relativi mettono in relazione una proposizione ➔principale con una proposizione ➔subordinata e stanno al posto di un elemento (un nome, un pronome, una frase) della frase [...] – il quale, variabile per genere e numero, si usa al posto di che e di cui in funzione di soggetto, oggetto e complemento indiretto Ho parlato con i suoi amici, i quali sostengono di non averlo visto Ti telefonerà il dottor Rossi, il quale hai già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

LINGUAGGIO DEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Linguaggio del cinema Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] cui non è possibile riconoscere, per es., il coordinarsi di un soggetto, di un predicato e di uno o più complementi. Se il cinema non possiede segni paragonabili a quelli delle lingue tradizionali, non possiede neppure la stessa sintassi o la stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

preposizioni [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le ➔ preposizioni formano un gruppo di nove elementi invariabili (► variabili e invariabili, parole). Sono: a, con, da, di, in, per, su, tra e la sua variante fra. A queste preposizioni proprie si aggiunge [...] in fidarsi di qualcuno, la scelta della preposizione non obbedisce più ai criteri relativamente sistematici ravvisabili nei complementi (per cui a indica «verso», da «provenienza», con «unione», ecc.), ma segue un criterio arbitrario. Perché infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREPOSIZIONE IMPROPRIA – ARTICOLO DETERMINATIVO – ITALIA

ATTIVITÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] che non ha vita a sé, ma può sussistere soltanto in connessione con un'azienda commerciale di cui forma un complemento essenziale. Il commerciante quindi che acquista o, come si dice, rileva un'impresa, dovrà pagare anche l'avviamento di essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CONTABILITÀ DI STATO – DIRITTO COMMERCIALE – GARANZIA REALE – CONTO CORRENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIVITÀ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 38
Vocabolario
complementare
complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complementazióne
complementazione complementazióne s. f. [dall’ingl. complementation, der. di (to) complement «completare, essere di complemento»]. – In genetica, la produzione di un fenotipo selvatico o normale che si verifica quando due cromosomi, portatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali