• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Lingua [24]
Grammatica [21]
Fisica [2]
Economia [3]
Fisica atomica e molecolare [2]
Arti visive [2]
Temi generali [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Fisica nucleare [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

SU

La grammatica italiana (2012)

La preposizione semplice su può presentarsi in diverse forme. Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con l’articolo, dando origine alle preposizioni articolate sul, sullo, sulla, [...] stessa frase, introducendo diversi tipi di complementi indiretti Il libro si trova sul tavolo (= complemento di ➔stato in luogo) Si lanciò sull’albero (= complemento di ➔moto a luogo) Passò sul confine (= complemento di ➔moto per luogo) Torte fatte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

IN [PREPOSIZIONE]

La grammatica italiana (2012)

IN [PREPOSIZIONE] La preposizione semplice in può presentarsi in diverse forme. Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con l’articolo, dando origine alle preposizioni articolate nel, [...] nelle La preposizione in può svolgere diverse funzioni. • Collegare due elementi, introducendo diversi tipi di complementi indiretti • Collegare due frasi distinte, introducendo una proposizione ➔temporale implicita è inciampato nel girarsi verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CON

La grammatica italiana (2012)

CON La preposizione semplice con introduce diversi tipi di complementi indiretti: Inoltre, con precede l’indicazione di circostanze accessorie, azioni che si compiono in relazione al tempo, al clima, [...] al momento della giornata e simili Le rondini se ne vanno con i primi freddi Bisogna essere matti ad andare in giro con questo sole Mettersi in cammino con le prime luci del mattino Usata prima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TRA O FRA?

La grammatica italiana (2012)

TRA O FRA? Le ➔preposizioni semplici tra e fra possono essere considerate del tutto identiche per significato e funzioni. Introducono diversi tipi di complementi indiretti Tra e fra sono intercambiabili. [...] Tuttavia, sia nello scritto, sia nell’orale si può scegliere tra l’una e l’altra per evitare sgradevoli accumulazioni di suoni, come in fra fratelli e in tra treni Nella nostra famiglia tra fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PER

La grammatica italiana (2012)

PER La preposizione semplice per può svolgere diverse funzioni: collegare due elementi della stessa frase, introducendo diversi tipi di ➔complementi indiretti – collegare due frasi distinte, introducendo [...] diversi tipi di ➔proposizioni Usi Il pronome ciascuno con valore distributivo (➔distributivi, pronomi) può essere usato senza preposizioni oppure, meno di frequente, può essere introdotto da per Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

montare

Enciclopedia Dantesca (1970)

montare Andrea Mariani Il verbo è usato di frequente, soprattutto nella Commedia (ben nove volte, com'è naturale, solo nel Purgatorio); l'unica opera in cui non compare è la Vita Nuova. È sempre usato [...] come intransitivo, con diversi significati. Le preposizioni che introducono i complementi indiretti (indicanti la direzione del movimento espresso dal verbo), possono essere ‛ su ', ‛ per ' (e anche ‛ su per '), ‛ a ', ‛ in '; la preposizione su' ... Leggi Tutto

A [PREPOSIZIONE]

La grammatica italiana (2012)

A [PREPOSIZIONE] La preposizione semplice a può presentarsi in diverse forme: – quando si trova prima di una parola che comincia con la vocale a (più raramente con altre vocali) può assumere la forma [...] – può collegare due elementi della stessa frase, introducendo diversi tipi di complementi indiretti Questa la dedico a te (= complemento di termine) Da due mesi abito a Milano (= complemento di stato in luogo) I soldati attaccheranno all’alba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DI [PREPOSIZIONE]

La grammatica italiana (2012)

DI [PREPOSIZIONE] La preposizione semplice di può presentarsi in diverse forme. • Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con l’articolo, dando origine alle preposizioni articolate [...] . • Può collegare due elementi della stessa frase, introducendo diversi tipi di complementi indiretti L’arrivo del treno (= complemento di ➔specificazione) La città di Cividale (= complemento di ➔denominazione) Hanno trovato il colpevole del furto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DA [PREPOSIZIONE]

La grammatica italiana (2012)

DA [PREPOSIZIONE] La preposizione semplice da collega tra loro due elementi di una frase o di due frasi diverse. Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con esso, dando origine alle [...] . • Può collegare due elementi della stessa frase, introducendo diversi tipi di complementi indiretti L’aereo arriva da Malpensa (= complemento di ➔moto da luogo) Andrò da Paolo (= complemento di ➔moto a luogo) Il pipistrello entrò dalla finestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

IO E TE O IO E TU?

La grammatica italiana (2012)

IO E TE O IO E TU? Nell’italiano contemporaneo la sequenza di pronomi coordinati io e tu è scorretta. Per evitarla, è possibile sostituirla con la sequenza tu ed io, con il pronome di1a persona posto [...] ma è ormai comunemente accettata anche la forma io e te, con il pronome te (normalmente usato per il complemento oggetto e i complementi indiretti) in funzione di soggetto. Storia La forma io e te, che nel secondo Ottocento il linguista G. I. Ascoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
indirètto²
indiretto2 indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con il concorso di cose interposte: è stato...
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali