Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] di 0 e 1 con le due cifre che si alternano è un linguaggio star-free, in quanto si può ottenere come il complementare dell'insieme delle successioni aventi qualche blocco 00 o 11. Un semigruppo finito S inoltre si dice aperiodico se esiste un intero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] 0 e 1 con le due cifre che si alternano è un linguaggio star-free, in quanto si può ottenere come il complementare dell'insieme delle successioni aventi qualche blocco 00 o 11. Inoltre, un semigruppo finito S si dice 'aperiodico' se esiste un intero ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] realizzare le operazioni elementari aritmetiche (somma, sottrazione, moltiplicazione e divisione) e logiche (confronto, OR, AND e complementazione), l’accumulatore A, un certo numero di registri R, necessari a contenere gli operandi, gli eventuali ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] v. con RNA monocatenario, questo può essere orientato come un RNA messaggero (RNAm a polarità positiva) o in modo complementare all’RNAm (antisenso o a polarità negativa). A seconda del tipo di genoma la replicazione segue particolari meccanismi di ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] certa variabile denota una lunghezza, il suo valore può essere manipolato mediante operazioni sulla sequenza di bit, quali la complementazione bit a bit o lo scorrimento della sequenza a destra o a sinistra, anche se a queste operazioni non appare ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] riferimento alla nozione matematica di insieme e alle relazioni che sussitono tra insiemi quali equivalenza, intersezione, complementazione ecc.
Tratto comune a tutti i suddetti metodi appare essere quello costituito da due operazioni complementari ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] non sono stati posti a confronto. Un tale processo mentale può essere considerato memoria ricostruttiva, cioè una complementazione attiva degli elementi mancanti di un ricordo, in contrasto con il ricordo puro, ossia l'accurata riproduzione del ...
Leggi Tutto
complementazione
complementazióne s. f. [dall’ingl. complementation, der. di (to) complement «completare, essere di complemento»]. – In genetica, la produzione di un fenotipo selvatico o normale che si verifica quando due cromosomi, portatori...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...