Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] sono stati donati il gene responsabile dell'atassia-telangectasia, sei dei sette geni responsabili dei differenti gruppi di complementazione dello xeroderma pigmento so (XP) (Sidebottom et al., 1995) e uno dei tre geni responsabili della sindrome di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] misurabile di virulenza in un appropriato sistema modello; infine, la possibilità di riconferire la patogenicità mediante la complementazione di una mutazione, sia per mezzo di un plasmide sia per rimpiazzamento allelico del genemutato.Nel 1996 sono ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] non sono stati posti a confronto. Un tale processo mentale può essere considerato memoria ricostruttiva, cioè una complementazione attiva degli elementi mancanti di un ricordo, in contrasto con il ricordo puro, ossia l'accurata riproduzione del ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] contribuiscono a un fenotipo specifico venivano isolati centinaia di mutanti esaminandone, mediante ricombinazione genetica, il fenotipo specifico (complementazione); fu creata così la mappa dei geni mutati in un sistema (v. Yanofsky e altri, 1966 ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] che un gene che si replica più in fretta venga circondato da copie di se stesso, rendendo impossibile la complementazione metabolica fornita da altri geni.
Una recente applicazione di questo effetto è correlata con il problema della soglia d ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] una copia a catena singola del gene ed è esteso con una DNA-polimerasi in modo da sintetizzare il rimanente della catena complementare del DNA. Si aggiunge quindi la DNA-ligasi in modo da unire le parti terminali del DNA così ottenuto. A questo punto ...
Leggi Tutto
complementazione
complementazióne s. f. [dall’ingl. complementation, der. di (to) complement «completare, essere di complemento»]. – In genetica, la produzione di un fenotipo selvatico o normale che si verifica quando due cromosomi, portatori...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...