• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biologia [15]
Medicina [10]
Genetica [7]
Matematica [8]
Informatica [7]
Fisica [4]
Microbiologia [3]
Filosofia [4]
Patologia [4]
Temi generali [3]

Boole, algebra di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Boole, algebra di Algebra sviluppata nel 1854 dal matematico inglese G. Boole, che utilizza soltanto i valori 0 e 1 per indicare, rispettivamente, la qualifica di falso (F) o vero (V) attribuito a una [...] (NOT, ˜). Esse consentono la trattazione in termini algebrici delle corrispondenti operazioni insiemistiche di intersezione, unione e complementazione. L’algebra di B. trova applicazioni in molti campi della scienza, quali la teoria della probabilità ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLEMENTAZIONE – INTERSEZIONE – INFORMATICA – LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boole, algebra di (2)
Mostra Tutti

algebra di insiemi

Enciclopedia della Matematica (2013)

algebra di insiemi algebra di insiemi famiglia M di sottoinsiemi di un insieme qualsiasi Ω che verifica le seguenti condizioni: a) Ω ∈ M (l’insieme stesso appartiene alla famiglia); b) E ∈ M ⇒ EC ∈ M [...] alla famiglia. La famiglia M, detta algebra o anche algebra su Ω, è quindi non vuota, chiusa per complementazione e per unione finita. Risulta anche chiusa per intersezione finita. Infatti e quest’ultima espressione indica un sottoinsieme che ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DELLE PARTI – ANALISI FUNZIONALE – COMPLEMENTAZIONE – INSIEME VUOTO – INTERSEZIONE

virus

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] v. con RNA monocatenario, questo può essere orientato come un RNA messaggero (RNAm a polarità positiva) o in modo complementare all’RNAm (antisenso o a polarità negativa). A seconda del tipo di genoma la replicazione segue particolari meccanismi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – DETERMINANTE ANTIGENICO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su virus (9)
Mostra Tutti

Botanica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Botanica Luca Comai sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] lo stesso gene. Nel caso dell'induzione floreale, furono isolate mutazioni in vari geni, ciascuno definito da un gruppo di complementazione. Quindi il processo di analisi genetica studia dapprima il numero di geni coinvolti, e poi la funzione di ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DISCIPLINE
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DROSOPHILA MELANOGASTER – CAENORHABDITIS ELEGANS – SEQUENZIAMENTO DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botanica (6)
Mostra Tutti

teoria della misura

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria della misura Luca Tomassini Una misura è una funzione non negativa sui sottoinsiemi di uno spazio soddisfacente la proprietà di completa additività: la misura di un’unione numerabile di insiemi [...] σ-algebra, una famiglia di sottoinsiemi di uno spazio arbitrario X chiusa rispetto alle unioni numerabili e all’operazione di complementazione (il complementare Ac di A∈X è costituito da tutti gli elementi di X che non appartengono ad A). Uno spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TEORIA DELL’INTEGRAZIONE – ALGEBRA DEGLI INSIEMI – FUNZIONE MISURABILE – ANALISI FUNZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teoria della misura (5)
Mostra Tutti

Lindenbaum, algebra di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lindenbaum, algebra di Lindenbaum, algebra di struttura algebrica associata alle formule del linguaggio degli enunciati. In termini più specifici, l’algebra di Lindenbaum è una particolare algebra di [...] di esse che corrispondono ai connettivi logici. In particolare, indicando tali operazioni con i simboli ∪ (unione), ∩ (intersezione) e C (complementazione), si definisce: • [A] ∪ [B] = [A ∨ B], cioè l’unione fra le due classi di equivalenza [A] e [B ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICAMENTE EQUIVALENTI – CLASSI DI EQUIVALENZA – STRUTTURA ALGEBRICA – CONNETTIVI LOGICI – ALGEBRA DI BOOLE

Automi e linguaggi formali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Automi e linguaggi formali Dominique Perrin La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] di 0 e 1 con le due cifre che si alternano è un linguaggio star-free, in quanto si può ottenere come il complementare dell'insieme delle successioni aventi qualche blocco 00 o 11. Un semigruppo finito S inoltre si dice aperiodico se esiste un intero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUAGGIO LIBERO DAL CONTESTO – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – RICORSIVAMENTE ENUMERABILE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA

La grande scienza. Automi e linguaggi formali

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Automi e linguaggi formali Dominique Perrin Automi e linguaggi formali La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] 0 e 1 con le due cifre che si alternano è un linguaggio star-free, in quanto si può ottenere come il complementare dell'insieme delle successioni aventi qualche blocco 00 o 11. Inoltre, un semigruppo finito S si dice 'aperiodico' se esiste un intero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

CIRCUITO LOGICO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Nei più vari campi della tecnica si fa oggi largo uso di segnali che, anziché poter assumere un valore qualunque (segnali analogici) possono assumere soltanto un certo numero di valori discreti (segnali [...] sono dettate dall'algebra di Boole. Alcune di queste operazioni sono riportate in fig. 1. La prima di esse, la NOT (o complementazione), si riferisce a una sola variabile A e dà come risultato U la À (A negata). Le altre operazioni si riferiscono a ... Leggi Tutto
TAGS: MEMORIE A SOLA LETTURA – SOMMATORE COMPLETO – CIRCUITO INTEGRATO – TABELLA DI VERITÀ – ALGEBRA DI BOOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCUITO LOGICO (2)
Mostra Tutti

Imprinting genomico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Imprinting genomico M. Azim Surani Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] differenziale. Per la sottrazione è stata messa a punto una metodica basata su un'amplificazione di cDNA (DNA complementare) e successiva ibridazione per sottrazione. In seguito ad analisi differenziale di cDNA sottratti, assieme ai cDNA provenienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – METILAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imprinting genomico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
complementazióne
complementazione complementazióne s. f. [dall’ingl. complementation, der. di (to) complement «completare, essere di complemento»]. – In genetica, la produzione di un fenotipo selvatico o normale che si verifica quando due cromosomi, portatori...
complementare
complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali