risposta
rispòsta [Atto ed effetto del rispondere, s.f. dal part. pass. risposto di rispondere (→ risponditore)] [LSF] (a) Il modo con cui un sistema fisico e, nel campo tecnico, un dispositivo o un [...] logaritmica, ecc.) ed è in un certo senso complementare della r. di frequenza (v. oltre), queste due r. insieme definendo la r. completa diun dispositivo. ◆ [MCQ] R. dielettrica lineare: quella diun dielettrico la cui polarizzazione è proporzionale ...
Leggi Tutto
complementarita
complementarità [Der. dicomplementare "l'essere complementare o a complementodi altre cose"] [FAF] Nozione introdotta nella fisica da N. Bohr quando, nel 1928, enunciò il suo principio [...] e soltanto in termini ondulatori in un esperimento d'interferenza a bassa intensità. Dal principio di c. segue, fra l'altro, che non è possibile ideare un esperimento atto a porre in evidenza, insieme, ambedue gli aspetti complementari, e cioè ...
Leggi Tutto
equalizzazione
equalizzazióne [Adatt. dell'ingl. equalization, dal lat. aequalis "uguale"] [LSF] Generic., operazione del rendere uguali, e anche compensazione. ◆ [ELT] È l'operazione che ha lo scopo [...] transistori o diun amplificatore operazionale (e. attivi). Nel caso, molto frequente, che si tratti di compensare la distorsione d'ampiezza, si fa in modo che l'equalizzatore abbia una caratteristica attenuazione-frequenza complementare rispetto a ...
Leggi Tutto
Economia
Si dice che due beni x e y sono legati da una relazione di complementarità e sono quindi definiti beni c., se all’aumentare del prezzo del bene x la domanda del bene y diminuisce o, reciprocamente, [...] a fonema velare, il secondo dinanzi a ogni altro tipo di fonema.
Matematica
Dato uninsieme I e un suo sottoinsieme M, si chiama insieme c. di M (o c. di M, senz’altro) l’insieme formato dagli elementi di I non appartenenti a M, e lo si indica in ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...