spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] T e si indica con ρ(T) l’insiemedi tutti i numeri complessi λ tali che esista (λI−T)−1; lo s. è pertanto il complementare del risolvente. Di solito lo studio della struttura diun operatore lineare dipende dal comportamento della trasformazione λI ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] sia la creazione di nuovi sistemi sperimentali di misura sia di nuovi metodi e modelli di calcolo. L'insiemedi questi studi mira molti casi di interesse non è così - un approccio che consenta di disegnare la specie complementare che rende ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] alla sala di esecuzione, un "dosatore" (cioè uninsiemedi attenuatori graduati), un "indicatore di livello" e un "apparato di ascolto", le frequenze: essa è, naturalmente, complementaredi quella di registrazione.
Accanto alle perdite proprie della ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] 'insiemedi tali tipi di circuiti prende il nome di "circuiti integrati", anche se si è praticamente affermato l'uso di (MOS complementare). - È un dispositivo costituito da una coppia di MOS, realizzati su una stessa piastrina di semiconduttore ( ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] diun CL di energia molto maggiore, dell'ordine del TeV, e altissima luminosità, naturale complementodi LHC dal punto di SNS) prevedono potenze medie di fascio di ben 5 MW. L'insiemedi a. di protoni di ESS, particolarmente complesso a causa ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] nel suo insieme.
Dalla fine del 20° sec. l'osservazione dell'Universo ha ricevuto un impulso che non ha precedenti e riveste un ruolo trainante nei confronti della teoria in virtù dell'entrata in funzione diun numero considerevole di nuovi e ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insiemedi costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] di spiegare il mondo fisico in modo generale riducendo la teoria a uninsiemedi regole un modo complementare alla naturale relazione fra teoria ed esperimento per ottenere la comprensione quantitativa e anche qualitativa diun fenomeno o diun ...
Leggi Tutto
Particella elementare
Silvano Petrarca
Molti dei progressi conseguiti dalla fisica tra 20° e 21° sec. inerenti le p. e. sono stati determinati dai risultati sperimentali ottenuti utilizzando gli acceleratori [...] appartenente insieme al quark bottom al terzo doppietto debole di SU( un ruolo complementare con il LHC, sarà un collisore lineare (linear collider) tra elettroni e positroni da 500 GeV, aumentabile fino a 1 TeV, e con una luminosità maggiore di ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] l'invarianza di gauge dell'elettrodinamica a uninsieme più grande di densità di correnti e di cariche conservate. per almeno un decennio. Un progetto complementare ulteriore che è in corso di discussione è quello di costruire un acceleratore lineare ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario diun piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia diun impresario edile. [...] di Pietro Blaserna, direttore dell'Istituto di via Panisperna) a ricoprire, per comando, la cattedra di fisica complementare desiderio di alcuni tra i maggiori imprenditori e di una larga schiera di scienziati di predisporre uninsiemedi ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...