Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] in precedenza risultava impossibile ‛perché' si dispone di uno strumento, diuninsiemedi possibilità tecniche, ‛perché' si verificano incontri il libro di Kahn e Wiener, The year 2000, 1967). Infine, e in ciò vi è una distorsione complementare, è ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] 39). L'imposizione della volontà di verità va di pari passo con l'adozione diuninsiemedi esclusioni necessarie per eliminare o di esse notevoli differenze negli standard di vita.
La ragione di questo fatto è che l'istruzione è complementare ...
Leggi Tutto
base
base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] uno spazio vettoriale (v. sopra). ◆ [ALG] Coniche b.: diun fascio di coniche, v. sopra: B. di uno spazio vettoriale. ◆ [ALG] Curve b.: v. sopra: B. diuninsiemedi elementi. ◆ [ALG] Punti b.: per un fascio di curve, i punti comuni a tutte le curve ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne [Der. del lat. connessio -onis, dal lat. connexus (→ connesso) "l'essere connesso, il modo in cui si è connessi"] [ALG] [ANM] Generic., legame di dipendenza fra due o più grandezze [...] o rango, di c.: (a) diun dominio connesso, è il numero diinsiemi connessi che ne costituiscono l'insiemecomplementare; si può anche mettere in rapporto con il numero di tagli che interrompono la c. dell'insieme (→ connesso: Insieme c.); (b) di una ...
Leggi Tutto
complementocompleménto [Der. del lat. complementum, da complere "completare, portare a compimento"] [LSF] Ciò che completa una cosa. Il termine indica spesso un ente complementare: per es., c. diun [...] angolo è lo stesso che angolo complementare, c. diun sottoinsieme equivale a insiemecomplementare, ecc. ◆ [ALG] C. algebrico: diun elemento o diun minore di una matrice A, è il prodotto tra il determinante della matrice che s'ottiene da A ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] (1892) di D. Anzillotti, che attribuiva al sociologo un settore specifico di competenza, complementare a quello gruppi nell’insieme sociale (O.D. Duncan); sulla progettazione e sperimentazione di ruoli sociali, di situazioni, di sentimenti, ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] cambiare gli schermi colorati di tutte le luci da palcoscenico. Scenario è l’insieme dei vari elementi (quinte di ‘costruzione’.
Seguendo una linea di ricerca complementare, la scenografia odierna si trova inoltre a sperimentare nuovi linguaggi, in un ...
Leggi Tutto
Diritto
Documento diplomatico destinato ad attestare il raggiungimento diun accordo internazionale e idoneo a produrre gli stessi effetti giuridici di qualsiasi documento di accordi (trattati, convenzioni [...] ecc.) tra soggetti di diritto internazionale.
Nella prassi diplomatica, p. indica prevalentemente un documento accessorio o complementare rispetto a un accordo principale.
Filosofia
Nella terminologia del positivismo logico, p. o anche proposizioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura diun nuovo genere di [...] , era stata ordinata nel 1058 la realizzazione diun volume complementaredi illustrazioni annotate; il decreto imperiale precisava a dell'ottica e non li considerarono mai uninsieme coerente di problemi, ossia una disciplina autonoma denominata ' ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] un singolare intreccio, conflittuale ma anche complementare, con gli altri grandi partiti di massa – si è sviluppato un è stata il frutto diun ‘compromesso’ – nel senso alto di ‘promettere insieme’ – tra i grandi partiti di massa. Tale immagine, ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...