CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] , e il loro allibramento rappresentano un provvedimento di natura tendenzialmente 'statale', perché esso implica il riconoscimento diun tipo di giurisdizione che è insieme personale e territoriale, in grado di inquadrare in un unico nesso uomini e ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] in maniera spesso indistinta dalla formulazione di norme, uninsiemedi informazioni e di analisi tutt'altro che disprezzabile, ma complementare a un'analisi di carattere 'individualistico': quando si parla di sistema sociale, oppure diun sistema ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] diun nuovo senso di cittadinanza e appartenenza nazionale fondato sulla libertà e responsabilità della persona e su un ripensamento integrale del rapporto complementare […] Si stanno buttando via, insieme alle ideologie ottocentesche, anche gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] insieme congiunge, acqua ed albume;
che son tutti però servi e custodi
del cristallo, onde sol procede il lume
(VI, 33, 1-6).
Si capisce perché, essendo il risultato diun e complementare. La sua solida formazione di matematico e di ingegnere ha ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] luogo, le consultazioni popolari del 1797-98 e del 1848-70 sono procedure insiemedi diritto pubblico e di diritto internazionale che legittimano al contempo un potere personale, una realtà statual-territoriale e una legge fondamentale. Nel periodo ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] venatoria37. Entrambe le coppie rappresentano un momento diun’azione di caccia e un sacrificio. La prima coppia a sinistra rappresenta la partenza per la caccia da una porta di città38. Sul tondo complementare, l’imperatore sacrifica a Silvano ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base diun’organizzazione massonica) erano [...] nostro stare insieme). I massoni italiani hanno indubbiamente cercato di contribuire all’elaborazione diun’identità condivisa, e motiva l’appartenenza di molti aderenti. Complementare e inscindibile dal compito pedagogico di costruire il cittadino ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] e ovviamente intellettuale (vale a dire diun islam in grado di evolversi al di fuori di ingerenze ideologiche, da parte sia ormai inermi che, avendo rifiutato di convertirsi all'islam, furono massacrati insieme al loro arcivescovo. Da Otranto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] degli investimenti nel debito pubblico. Nel 1586 acquistò insieme con Pinelli, per un capitale di 200.000 scudi d'oro, il Monte della dell'artista che imita l'originale. Il terzo modo, complementare al precedente, consiste nel "saper con disegno, con ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] avrebbe praticato una «profusa largitio». Complementare a questo aumento di spesa è la moltiplicazione delle riscossioni imposta Insieme alla schola degli agentes in rebus, tra i compiti e gli ambiti di pertinenza del magister officiorum è anche un ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...