Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] occasione Federico II promulgò uninsiemedi leggi note con l'indicazione unitaria di constitutio in basilica beati Iuris (Bellomo, 1978, p. 21) ‒ era complementare a quanto stabilito dalla decretale di Gregorio IX, con la quale erano stati esclusi da ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] , lede il diritto diun lavoratore, o diun gruppo di lavoratori che vogliano amministrare insieme la terra e gli anarchico rappresentò una tendenza complementare nell'ultimo scorcio dell'Ottocento quando un gran numero di anarchici entrò a far ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] che si collocano su diun altro piano rispetto a quelle, da lui ammesse con se stesso e con gli altri, di uomo di Chiesa, nel senso che sono affatto interne ad un percorso di maturazione, contenutistica e stilistica insieme, che, iniziato nel 1640 ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] di inserire in un soddisfacente schema cronologico uninsiemedi dati tipologici sostanzialmente ripetitivi. L'entità di 'altra una netta dicotomia nell'utilizzazione contemporanea e complementaredi due tipi di materia prima, il calcare e la selce, ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] , poi con l'invio diun militare, il gen. G. Castellano, in Portogallo, a prendere contatto con i rappresentanti degli Stati Maggiori alleati. Non si poté ottenere nulla più che la resa incondizionata: il 1° settembre il B., insieme con il capo ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] collettività. Questi argomenti furono ripresi, insieme con altri temi, in conferenze, di ridurre il ricorso al petrolio, e in senso complementaredi premunirsi di una modesta riserva per fronteggiare un'eventuale parziale ripresa, in attesa diun ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario diun piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia diun impresario edile. [...] di Pietro Blaserna, direttore dell'Istituto di via Panisperna) a ricoprire, per comando, la cattedra di fisica complementare desiderio di alcuni tra i maggiori imprenditori e di una larga schiera di scienziati di predisporre uninsiemedi ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] diun ricchissimo ventaglio di oggetti di quell'età. Nella seconda edizione della sua opera (Paris 1842, II, p. 413) il Blanqui individua con lucidità i pregi e i difetti del lavoro del C., osservando che pure nel "grande insiemedi particolari ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] il suo lavoro di docente universitario, e dal '35 aveva assunto anche l'incarico di piaternatica complementare. Non abbandonerà mai l'indicazione di avviare un lavoro "legale" all'interno delle organizzazioni di massa fasciste, e il C. insieme con ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] i 16 e i 19 anni per uncomplementodi cultura elementare e di addestramento ginnico-militare. "Questa opera - scrisse . si deve la fondazione del Policlinico di Roma, che fu completato nel 1888, e, nel 1893, insieme a F. Durante, la fondazione della ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...