Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] di esplorazione, complementare a quello di attaccamento. Il bambino in fase di sviluppo costruisce una certa quantità di modelli sia di scoperta, questa, insieme sociale e ideale, che produrrà nel corso del Settecento e poi nell'Ottocento un vero e ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] simbolica assunta dalla pelle in tutte le culture umane. Di fatto, questa viene percepita da ciascuno di noi come uninsiemedi organi diversi che esercitano un complesso di funzioni in vari campi (anatomico, fisiologico, culturale, psichico ecc ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] insieme al genoma formano il cosiddetto nucleocapside. Oltre a questo rivestimento molti virus, indipendentemente dal tipo di simmetria, ne possiedono un virus complementante, comunemente chiamato helper. Alcuni virus stabiliscono un rapporto di ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno diun prodotto [...] della droga', la perdita di ideali politici e religiosi formano uninsiemedi stimoli che fortemente predispongono all'esperienza con le droghe di abuso: tale insiemedi stimoli è stato indicato come un terzo tipo di dipendenza, la dipendenza sociale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza diun sistema immunitario [...] una convivenza pacifica.
Il sistema immunitario costituisce uninsiemedi cellule e molecole che è stato paragonato per al patogeno, gli antianticorpi attivano il sistema del complemento e favoriscono il riconoscimento da parte dei fagociti ( ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] una catena complementare a quella esistente. Così si formano due molecole di DNA esattamente uguali a quella di partenza. Il processo viene ripetuto molte volte; dopo venti volte il numero delle molecole di DNA prodotte è più diun milione.
Questa ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] in un unico meccanismo o struttura o in uninsiemedi meccanismi diun antigene puro - vale a dire omogeneo - mediante tecniche estrattive applicate a omogenati di tessuti di SNC. I risultati sono stati estremamente positivi. Un filone complementare ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] , furono i processi di ipertrofia compensatoria diun rene in caso di asportazione di quello dell'altro lato, e la capacità rigenerativa dopo asportazione di una parte dell'organo: la prima risulterebbe dall'insiemedi processi di iperplasia, per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] continua del tubo per raggi X, insieme a un movimento simultaneo del lettino porta-paziente. Oggi, con un tomografo TC spirale, una scansione completa dell'encefalo può durare meno diun minuto.
Il tempo di scansione è stato ulteriormente ridotto con ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] che ha la tendenza complementare, cioè quella di catturare un protone. Dato che un'interessante disamina di questo problema dal punto di vista di Severinghaus e dei suoi collaboratori, che può venir letta insieme a un approccio un po' diverso di ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...