Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] se non mediante un medicamento in grado di generare in un essere umano vivente una malattia individuale, o uninsiemedi sintomi il più lo più sotto forma di gocce, costituiti dall'associazione di più farmaci ad azione complementare a basse e medie ...
Leggi Tutto
Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] al fatto che, mentre in passato lo stato di narcosi veniva ottenuto a mezzo diun solo agente anestetico che doveva essere somministrato a di farmaci diversi ma dotati di proprietà "narcotiche", al fine di "complementare", di approfondire cioè e di ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] un organismo).
Mentre, in linea di principio, si potrebbe pensare di donare una sola sequenza (quella che interessa), in pratica risulta più semplice donare uninsiemedi sintesi chimica diun oligonucleotide (12-16 nucleotidi) complementare al gene ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] di fattori di peso diverso, i quali sia singolarmente che nel loro insieme sono soltanto probabili. L'idea di esperimento nel senso diun'evenienza rappresentativa nell'ambito di una teoria generale pubblica, diverso e complementare rispetto all'ambito ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] rappresenta la porzione di cornea più sferica e, insieme a parte della diun accesso supplementare endocranico. Sono poi seguiti i primi tentativi di tuboplastica con accesso diretto attraverso il condotto uditivo esterno come tempo complementaredi ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] dei macrofagi e per quello dei microfagi. I fattori chemiotattici, prodotti insieme con il MIF nel punto in cui l'antigene ha preso di immunoglobuline, dicomplemento e di fibrinogeno (v. Paronetto, 1969). Si tratta, per altro, diun rilievo di ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] Nell'uomo i gangli della base controllano l'attività motoria di base, cioè quella preposta all'assunzione e al mantenimento diun'adatta postura corporea di sostegno complementare all'esecuzione dei movimenti più fini, controllati dalla corteccia. L ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] q)=ℋ0(p)+εℋ1(p,q), in cui ℋ0(p) è l'hamiltoniana diun sistema integrabile e ℋ1(p,q) è una perturbazione analitica, sotto alcune ipotesi tori formano uninsieme chiuso, in nessun punto denso (nowhere dense), il cui complementare ha misura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di Baltimora, nel Maryland, iniettando acido ribonucleico (RNA) antisenso, ossia complementare alla sequenza dell'mRNA, diun ', che può essere descritta come segue: fissato uninsieme A di successioni a valori interi, due giocatori scelgono a ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] , 1994). Gli oligonucleotidi antisenso (aODN) - il cui bersaglio è di solito un RNA messaggero (mRNA) di cui si vuole inibire la traduzione - sono costituiti da una sequenza di nucleotidi complementare a quella dell'mRNA bersaglio a cui, per tale ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...