Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] un integrale di volume, sul complementaredi S, dipendente dalla funzione u e dalle sue derivate, e un termine dipendente dalla superficie S diun punto di minimo (u, S) l'insieme S è una varietà regolare di dimensione n - 1, a meno diuninsieme ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] loro ricerche di geometria infinitesimale. Siamo in presenza diuninsiemedi conoscenze che daranno un'impronta ai riguarda proprio l'applicazione del metodo di esaustione e di quello, a esso complementare, della riduzione all'assurdo. Si è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] se il nome stesso suggerisce che si tratti diuninsiemedi tecniche per lo studio dei ‘luoghi’ (enti geometrici), cioè di risultati su curve o su superfici che soddisfano date descrizioni (l’approccio è complementare a quello dei Dati; lì si partiva ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] unificazione dei membri pari e dispari diuninsieme, e coniugando il modello dei di gruppi di cinque, organizzata per mezzo della relazione sussistente fra un gruppo dispari (per es., 1…5) seguito, o accompagnato, dal gruppo pari a esso complementare ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] che Σ è una ‛σ-algebra' se sono soddisfatte le seguenti condizioni: a) l'insieme vuoto appartiene a Σ (cioè 0/ ∈Σ); b) se uninsieme A è elemento di Σ, allora l'insiemecomplementare X−A, che indicheremo con −A, appartiene anch'esso a Σ (cioè A∈Σ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] proposto (De Giorgi et al. 1989). Un successivo teorema di regolarità ha mostrato che l'insieme S corrispondente a un punto di minimo è una varietà regolare di dimensione n−1, a meno diuninsieme singolare avente misura (n−1)-dimensionale nulla ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] elementi fondamentali di questa teoria. Dato uninsieme E, una σ-algebra Σ su E è una classe di parti di E alla quale appartenga l’insieme E stesso e che sia stabile per le operazioni di passaggio al complementare e di unione numerabile di parti. Una ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] se il numero è negativo) di A, che sono insieme le perdite (o le vincite) di B:
In alcuni g. un giocatore ha una strategia ottima. Claparède, K. Gross) oppure una specie di ‘esercizio complementare’ atto a confermare abitudini utili, ma tendenti ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] Ne sono esempio i cosiddetti metodi a particella-in-cella, usati in fisica dei plasmi, in cui si simula uninsieme limitato di particelle campione. A ogni passo temporale (discreto) della simulazione, dalla distribuzione delle particelle e delle loro ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] nodi
In topologia, studia le proprietà geometriche, in particolare i gruppi di omotopia dell’insiemecomplementare in R3, diun n. o circuito annodato, ossia di una curva semplice chiusa non riducibile con deformazione continua a una circonferenza ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...