In linguistica, unità minima non ulteriormente analizzabile del significante. Il termine si è affermato con J. Baudouin de Courtenay e F. de Saussure. Dopo N.S. Trubeckoj, in opposizione a suono, denota [...] di varianti di uno stesso fonema. Alle varianti con distribuzione complementareinsiemedi caratteristiche allo stesso tempo acustiche, articolatorie e percettive) che costituisce il f., Jakobson è arrivato a identificare un repertorio universale di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 6 novembre 1960: elezioni che nell'insieme avevano confermato le posizioni di tutti i partiti, a eccezione diun aumento dal 23 al 24,5% inoltre sullo spazio come complementare dell'espressione, o addirittura come sostitutivo di essa per cui si ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] uninsiemedi aggregati neuronali specifici per le singole parole. In fase di produzione, l'area didi afasia tattile, o di deficit di denominazione per suoni significativi non verbali.
Complementare al deficit anomico legato alla modalità di ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] sia nell'uso documentario sia in quello librario; e insieme alla capitale - sempre meno in uso fino a un processo specifico di promulgazione (ovvero di registrazione) delle leggi, anche un processo complementaredi abrogazione che consenta di ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] natura; insieme formano la classe delle sonoranti).
Le ➔ affricate sono fonemi singoli e non nessi diun’occlusiva la distribuzione di vocali lunghe e brevi complementare, non si generano coppie minime basate sull’opposizione di lunghezza vocalica, ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come uninsiemedi regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] di norma linguistica è complementare a quello di lingua standard (Berruto 1987: 61-62; ➔ italiano standard): ogni processo di standardizzazione, infatti, prevede da un lato la scelta di da tempo nel sistema (o insiemedi sistemi) che è alla base ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] 'concordano' su uninsiemedi regole di trasmutazione usate nel corso dello scambio. Il tipo di codice selezionato dall in genere 'processo di reazione' ('feed process').
I processi di reazione procedono tipicamente, in modo complementare, sia in ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] sul modello di sintassi, fu coniato nel 1826 dal grecista F.W. Thiersch insieme col termine complementare ipotassi (dalla da uninsiemedi caratteri, che si presentano in mescolanze varie. Tra i principali, le frasi in relazione di paratassi possono ...
Leggi Tutto
In generale una struttura perifrastica è un’espressione composta da più costituenti, che nel loro insieme convogliano un significato unitario. In italiano esistono differenti tipi di perifrasi (➔ locuzioni), [...] d) a (h), insieme ad altre minori, dà luogo a una scala di perifrasticità lungo la quale salve le tracce diun processo di grammaticalizzazione già avviato, sostanzialmente complementare a quello di andare o venire + gerundio, sia in termini di ...
Leggi Tutto
I nomi d’azione (➔ nomi) sono nomi designanti processi: costruzione («l’azione di, il fatto di costruire»), risanamento («l’azione di, il fatto di risanare»), partenza («l’azione di, il fatto di partire») [...] sia tutti i complementi – in questo caso il complemento oggetto (un argomento) e il complementodi luogo (un circostanziale) – vengono loro natura nominale infatti si adattano bene a ricorrere insieme a tutte le espressioni temporali che sono al tempo ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...