Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] 1752 Boscovich, insieme a Christopher Maire (1697-1767), misurò l’arco di meridiano tra Roma e Rimini. Fu un’impresa memorabile sia sua dinamica. Il suo metodo era complementare allo ‘spirito dinamico’ di Boscovich che, secondo Hamilton, permeava la ...
Leggi Tutto
grafo
grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [ALG] Configurazione (propr. g. lineare o singramma) formata da uninsiemedi punti, detti vertici o nodi del g., e di linee, dette lati o spigoli del g., [...] non accade. Nella fig. 3 sono indicati un g. incompleto e il suo g. complementare, che è costituito dagli spigoli che occorre servono per una visualizzazione dell'insiemedi equazioni simultanee che descrivono un sistema; la trasmissione dei ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre [Der. del lat. operator -oris "che compie operazioni" (→ operazione)] [ALG] [ANM] Ente che determina un'operazione da eseguirsi su un altro ente, quindi simb. diun'operazione o, [...] e immagine diun o.: v. operatori, indici di: IV 298 f. ◆ [ANM] Risolvente diun o.: dato un o. A, è l'o. Tλ-1 inverso di Tλ=A-λI, dove I è l'o. identità; i punti ove Tλ-1 esiste sono i punti regolari, e l'insiemecomplementare all'insieme dei punti ...
Leggi Tutto
Peano Giuseppe
Peano Giuseppe [STF] (Cuneo 1858 - Torino 1932) Prof. di analisi infinitesimale nell'univ. di Torino (1890). ◆ [ALG] Aritmetica di P.: una costruzione assiomatica dell'aritmetica: v. Gödel, [...] ; questa è la differenza tra l'estensione di D e la misura esterna del complementaredi A in D. Risulta sempre miA≤meA; quando sia miA=meA il loro comune valore si assume come misura (secondo P.-Jordan) dell'insieme A, e A stesso si dice misurabile ...
Leggi Tutto
base
base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] uno spazio vettoriale (v. sopra). ◆ [ALG] Coniche b.: diun fascio di coniche, v. sopra: B. di uno spazio vettoriale. ◆ [ALG] Curve b.: v. sopra: B. diuninsiemedi elementi. ◆ [ALG] Punti b.: per un fascio di curve, i punti comuni a tutte le curve ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne [Der. del lat. connessio -onis, dal lat. connexus (→ connesso) "l'essere connesso, il modo in cui si è connessi"] [ALG] [ANM] Generic., legame di dipendenza fra due o più grandezze [...] o rango, di c.: (a) diun dominio connesso, è il numero diinsiemi connessi che ne costituiscono l'insiemecomplementare; si può anche mettere in rapporto con il numero di tagli che interrompono la c. dell'insieme (→ connesso: Insieme c.); (b) di una ...
Leggi Tutto
complementocompleménto [Der. del lat. complementum, da complere "completare, portare a compimento"] [LSF] Ciò che completa una cosa. Il termine indica spesso un ente complementare: per es., c. diun [...] angolo è lo stesso che angolo complementare, c. diun sottoinsieme equivale a insiemecomplementare, ecc. ◆ [ALG] C. algebrico: diun elemento o diun minore di una matrice A, è il prodotto tra il determinante della matrice che s'ottiene da A ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] realizzata, ché sarà seguito soltanto da un opuscolo complementare De atra bile quod mores attinet libritres filosofo e matematico insieme" lo esalta infatti questi, garbatamente ma fermamente rimbeccato dal Salviati che accusa di scarsa serietà l' ...
Leggi Tutto
BLASERNA, Pietro
Enzo Pozzato
Nato il 29 febbr. 1836 a Fiumicello di Aquileia, compì a Gorizia, dove il padre esercitava la professione di ingegnere, gli studi secondari. All'università di Vienna seguì [...] insieme con F. Keller, fondò la Scuola pratica di fisica. Gli è dovuta anche l'istituzione presso la facoltà di scienze del corso di fisica complementare della corrente indotta impiegando un doppio cilindro che permetteva di frazionare ad arbitrio la ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto diun fluido qualunque in relazione alle cause [...] essi l'angolo complementaredi quello di Mach (μ′=π/2−μ). Se per tutti i punti P diun arco AB di linea si d'altra parte le condizioni del gas immediatamente a valle di questa sono, insieme a quelle che devono essere soddisfatte sul corpo, le ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...