differenza
differènza [Der. del lat. differentia, da differens -entis "differente", part. pres. di differre "essere differente"] [ALG] Il risultato dell'operazione di sottrazione. ◆ [EMG] D. di potenziale [...] esima, s'indica con Δnf(x). Se f(x) è un polinomio di grado n, le d. n-esime sono costanti e quelle ( tra insiemi: fra due insiemi A e B, indicata con A\B oppure con A-B, è l'insieme degli elementi di A che non appartengono a B, cioè il complementare, ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] alla nozione di intorno ricordiamo anche quella diinsieme chiuso di uno s. topologico S come complementarediuninsieme aperto, e di chiusura diun sottoinsieme A come intersezione di tutti gli insiemi chiusi contenenti A: la chiusura di A si ...
Leggi Tutto
chiuso
chiuso [agg. Der. del part. pass. clausus "non aperto, dotato diun confine" del lat. claudere "chiudere"] [ALG] Campo algebricamente c.: → campo. ◆ [ALG] Curva c.: curva priva di estremi, cioè [...] è nullo: v. forme differenziali: II 686 d. ◆ [ALG] Insieme c.: ogni insieme del piano, dello spazio o, più in generale, di uno spazio topologico che sia il complementarediuninsieme aperto. ◆ [TRM] Sistema c.: sistema che può scambiare energia, ma ...
Leggi Tutto
complementarecomplementare [agg. e s.m. Der. dicomplemento "che serve a completare"] [ALG] Algebra c.: di una sottoalgebra invariante S in un'algebra A, è l'algebra quoziente A/S di A rispetto a S, [...] ] Gruppo c.: diun sottogruppo normale S diun gruppo G, è il gruppo quoziente G/S di G rispetto a S. ◆ [ALG] Insieme c. (o c. s.m., simb. C o la sopralineatura) diun sottoinsieme S diuninsieme I, è l'insieme degli elementi di I non appartenenti ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] di forza di trascinamento e di forza complementare (o di Coriolis) e, insieme, quello didiun’equazione differenziale, e la scelta del passo di integrazione opportuno è molto importante.
Dinamica simbolica
Se S è una trasformazione diuninsieme ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] all'estensione spaziale diun qualsiasi sistema. Questo avvenne particolamente nel confronto fra le dimensioni atomiche e quelle di corpi costituiti dal grandissimo numero di atomi connessi nelle strutture composte da insiemidi molecole o cristalli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] ', in base alla quale le proprietà di equilibrio diun sistema termodinamico sono da confrontarsi non con quelle diun singolo sistema meccanico, bensì con quelle diuninsieme stazionario di sistemi meccanici. Maxwell dimostrò la stazionarietà ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] possibile nel mondo descritto dalla meccanica quantistica. Consideriamo il caso diuninsiemedi elettroni con spin orientato in una determinata direzione. Misurando lo spin di ciascuno di essi in una direzione ortogonale, abbiamo la probabilità del ...
Leggi Tutto
algebra
àlgebra [Lat. algebra, der. dell'arabo al-giabr propr. "restaurazione", e quindi "riduzione" (dapprima nel signif. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in [...] algebrica costituita da uninsiemedi elementi (per es., tutti i sottoinsiemi diuninsieme) dotato di due operazioni binarie e una unaria (nell'es., le operazioni di unione, intersezione e passaggio al complementare) verificanti determinate ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] per molti aspetti complementare.
La fonte di eccitazione può essere a sua volta una radiazione (e in particolare un laser, nel qual termini di livelli energetici e di transizioni tra di essi: a ciascun nucleo è associato uninsieme discreto di stati ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...