Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insiemedi teorie, strategie, [...] 'apporto della ricerca che fondi su basi scientifiche il superamento diun approccio meramente trasmissivo alla formazione. Da questo punto di vista, lo sviluppo dell'insieme delle scienze dell'uomo offre contributi basilari. Oltre all'antropologia ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] quando una delle parti diun contratto finanziario non dispone sull'altro contraente di tutte le informazioni necessarie per scelte finanziarie (obblighi di trasparenza), e costituisce uno strumento complementare alla regolamentazione e alla ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] i problemi del riordinamento tributario. L'economia di guerra e l'inflazione postbellica avevano lasciato in eredità un sistema di imposte dirette sperequato e con elevate aliquote e uninsiemedi imposte indirette (tra cui veniva acquistando sempre ...
Leggi Tutto
FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] banche abbiano propri f. p., la previdenza complementare è molto meno sviluppata nel nostro paese insieme alle somme capitalizzate in un piano previdenziale.
I f. p., in quanto parte diun sistema previdenziale, hanno alcune caratteristiche di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] 'ambito dei diversi ordinamenti, intese convenzionalmente come quell'insiemedi regole volte a controllare e limitare il potere di mercato delle imprese, implica la risoluzione diun delicato problema metodologico. È evidente, infatti, la difficoltà ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] un rapporto complementare con le economie industrializzate, potenziando il ruolo dell’economia italiana come fornitrice didi due convertitori Bessemer e diun forno Martin-Siemens.
Nell’insieme tuttavia i progressi tecnici non consentirono neppure di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] diversa, ma per molti aspetti complementare, si sviluppano ricerche che hanno l’obiettivo di mettere a fuoco la «visione di produzione nel caso diun sistema economico sottoposto a vincoli di risorse scarse e costretto a passare da uninsiemedi ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] diun cardinale è superiore a quella diun parroco di quartiere.
A fronte di siffatte disuguaglianze interne alle singole classi, il concetto di stratificazione sociale è un efficace strumento complementare dei decenni successivi, insieme con il forte ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] di entrambe (v. Smith, 1937, p. 9).Il concetto di "vantaggio netto" (insieme a quello corrispondente di "differenze salariali compensatrici") è rimasto un 1934 può essere considerato un'opera complementare rispetto a quella di Hicks. Hicks aveva ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] dove 'teoria' non significa più uninsiemedi ipotesi empiricamente verificabili per la ricostruzione della di Habermas che il concetto di agire comunicativo e quello a esso complementaredi mondo di vita possano costituire il fondamento normativo di ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...