Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] soltanto diun giudizio di approssimazione» (p. 101).
Il primo stadio delle ricerche di Del Vecchio è caratterizzato dall’introduzione del concetto di «gruppo di vendite»:
Un gruppo di vendite è l’insieme delle merci rispetto alle quali un pezzo di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario diun piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia diun impresario edile. [...] di Pietro Blaserna, direttore dell'Istituto di via Panisperna) a ricoprire, per comando, la cattedra di fisica complementare desiderio di alcuni tra i maggiori imprenditori e di una larga schiera di scienziati di predisporre uninsiemedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] di Demaria rimane interessantissima perché fornisce, su questioni fondamentali, un paradigma teorico complementare, , lo schema generale assoluto è costituito da uninsiemedi relazioni sulle variabili economiche, relazioni condizionate dalle ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] in precedenza risultava impossibile ‛perché' si dispone di uno strumento, diuninsiemedi possibilità tecniche, ‛perché' si verificano incontri il libro di Kahn e Wiener, The year 2000, 1967). Infine, e in ciò vi è una distorsione complementare, è ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] 39). L'imposizione della volontà di verità va di pari passo con l'adozione diuninsiemedi esclusioni necessarie per eliminare o di esse notevoli differenze negli standard di vita.
La ragione di questo fatto è che l'istruzione è complementare ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] esaltati i meriti.
La possibilità di trasferimento del rischio (e in particolare la tecnica di assemblaggio diuninsiemedi mutui di diversa rischiosità in un certificato obbligazionario strutturato per tranches di rischio) consente l’accesso al ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] (1892) di D. Anzillotti, che attribuiva al sociologo un settore specifico di competenza, complementare a quello gruppi nell’insieme sociale (O.D. Duncan); sulla progettazione e sperimentazione di ruoli sociali, di situazioni, di sentimenti, ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] nel fatto che esse dispongono di una vasta esperienza, diun'organizzazione tecnica adatta e di una rete selezionata di intervistatori. Talvolta le ricerche di m. vengono eseguite da un'associazione professionale diun dato ramo nell'interesse e ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] g. strutturati e non strutturati su un piano tendenzialmente complementare, cercando di offrire ai bambini sia in famiglia paper dolls, bambole di cartoncino che le bambine ritagliavano, seguendo i contorni della figura, insieme ai vestiti che ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] di Heckscher-Ohlin, a cui spetta il ruolo appunto complementaredidi adottare ''politiche strategiche'' per massimizzare la propria parte di quei guadagni a spese delle altre economie. Questa visione, insieme è in presenza diun deficit rilevante, ma ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...