(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] evidente anche dalla storia del concetto di classe.
L'uso di denominare c. uninsiemedi individui affini per il patrimonio un livello di osservazione a favore dell'altro, piuttosto che utilizzarli in modo complementare, l'analisi delle c. rischia di ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] dalla mancanza diun quadro normativo di riferimento che favorisse il decollo della previdenza complementare.
Il breve periodo. Nell'ambito del primo insiemedi interventi, vale ricordare: la soppressione dello scatto di scala mobile a novembre 1992 ( ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] da birra (con la complementare coltura del luppolo nella valle dell'Ohře), nelle patate e anche, su scala limitata, nella vite (Moravia, piana di Mělnik). I boschi dominano le aree montane e coprono nell'insiemeun terzo della superficie del paese ...
Leggi Tutto
RISPARMIO
Michele Bagella
(XXIX, p. 453; App. II, II, p. 721; III, II, p. 625)
Negli ultimi trent'anni la teoria del r. ha fatto importanti passi avanti in parallelo con la teoria del consumo. Si possono [...] l'arco della loro vita, li porti a risparmiare di più quando sono giovani e di meno quando giungono all'età della pensione. Il risultato diun simile comportamento è che se si considera l'insieme degli anni lavorati uniti a quelli della pensione (per ...
Leggi Tutto
(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] Uniti si pongono anche fra i primi paesi esportatori, insieme ad Argentina e Australia, mentre dal lato delle importazioni di difendere il mercato interno dalla concorrenza internazionale. Per il frumento duro è previsto un ''aiuto complementare ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] diritto consuetudinario accettabile ciò che era in realtà uninsieme fortemente selettivo di diritti di proprietà o di vincoli obbligatori, che guadagnavano in tal modo un'apparenza di legittimità. Questa selettività e il costante rimaneggiamento ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] come somma di problemi di governabilità diun sistema, come sfida all'élite politica perché innovi nel suo comportamento, pena il suo violento ricambio. In questo modo la tematica della crisi diventa strettamente affine e complementare a quella ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] anche di una riserva complementare, detta margine di solvibilità, costituita dal patrimonio libero e da elementi impliciti del patrimonio, in grado di realizzare la solvibilità 'dinamica' dell'impresa. Il 'margine di solvibilità' rappresenta, insieme ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] di una società universale in cui i singoli Stati collaborino insieme alla creazione diun ordine ideale e razionale. Hanno un piede una competenza complementare a quella degli Stati membri, considerando l'occupazione "una questione di interesse ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] individuale - limitano le possibilità di sostituzione diun bene con un altro: tranne qualche eccezione (come l'Irlanda), l'Europa del XVIII e del XIX secolo aveva adottato la patata solo come uncomplemento e non come un sostituto del pane; allo ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...